Respira!Il respiro è l’anello
di connessione tra il corpo e la mente |
Pranayama
Il Pranayama rappresenta il quarto degli otto passi dello Yoga e consiste in una serie di esercizi che ci permettono di controllare il nostro respiro, riequilibrandolo. Il termine deriva dal sanscrito e significa espansione/controllo (ayama/yama) dell’energia/respiro (prana) e indica lo scambio energetico continuo che avviene tra il nostro corpo e l’ambiente attraverso l' espansione e la contrazione dei polmoni, movimento che in un certo qual modo riflette in piccolo l’andamento dinamico dell’universo.
Respirare è un atto fondamentale, istintivo e necessario alla sopravvivenza, la prima azione vitale che compiamo quando lasciamo il grembo materno. Secondo la tradizione Yoga il respiro rappresenta l’anello di connessione tra il corpo e la mente, tra il mondo interiore e quello esteriore, esso ha il potere di influenzare il nostro benessere psicofisico, per questo risulta davvero utile introdurre degli esercizi di pranayama nelle nostre abitudini: un respiro ben gestito, infatti, è in grado di agire in maniera efficace sia sul corpo che sulla mente. |
L'importanza della respirazione yoga
Durante l'arco della giornata tendiamo ad assumere atteggiamenti respiratori errati, che a lungo andare possono portare a dei veri e propri squilibri nel nostro organismo. Il pranayama aiuta a correggere queste cattive abitudini e a ripristinare un respiro regolare. Avere padronanza della respirazione apporta notevoli benefici: aumenta la capacità polmonare, migliora l'ossigenazione dei tessuti, aiuta a tenere a bada l'ansia e lo stress, permette di approfondire il movimento, migliorando l'esecuzione degli asana durante la pratica dello yoga, inoltre, agevola l'ingresso nello stato meditativo, grazie al raggiungimento di un livello di concentrazione ottimale, tanto che alcune meditazioni si basano proprio sull'osservazione del proprio respiro.
In definitiva il pranayama ci insegna a respirare in maniera fluida e corretta, mostrandoci come usare tutte le aree che dovrebbero essere attivate durante una respirazione naturale, e ci svela alcune particolari tecniche in grado di equilibrarci. Imparare a gestire la respirazione ci allena ad avere il pieno controllo del nostro respiro e della nostra mente, è utile per migliorare il nostro stato psicofisico e stimolare la crescita personale.
In definitiva il pranayama ci insegna a respirare in maniera fluida e corretta, mostrandoci come usare tutte le aree che dovrebbero essere attivate durante una respirazione naturale, e ci svela alcune particolari tecniche in grado di equilibrarci. Imparare a gestire la respirazione ci allena ad avere il pieno controllo del nostro respiro e della nostra mente, è utile per migliorare il nostro stato psicofisico e stimolare la crescita personale.
Benefici del Pranayama |
- abbassa la pressione arteriosa - abbassa la frequenza cardiaca a riposo - migliora la variabilità della frequenza cardiaca - migliora la capacità polmonare - ossigena i tessuti e gli organi, compreso il cervello - preserva il cervello dal calo volumetrico legato all’età - ottimizza il metabolismo - contrasta la reazione di attacco fuga - agisce contro l'ansia nel breve termine - calma e riduce lo stress - può rilassare o dare energia - aiuta ad approfondire i movimenti corporei - favorisce l'introspezione e l'ascolto del proprio corpo - migliora la concentrazione - sviluppa la consapevolezza |
|