Access Octomono Masonry Settings
Prepararsi al cambiamentoL'autunno è un importante momento di transizione, che segna la fine della bella stagione, spesso considerato un po' ostico e associato alla fine dei cicli vitali e al decadimento. Durante questo periodo, infatti, il mondo della natura si prepara ad affrontare il riposo invernale e l'arrivo delle basse temperature. Il sopraggiungere di giornate più fresche, la riduzione progressiva delle ore di luce e una generale percezione di rallentamento possono influire sia sul corpo che sulla mente. Adottare le strategie giuste e accogliere il mood della stagione con serenità può essere utile per contrastare gli inconvenienti tipici dell'autunno, mantenersi in salute e ritrovare l'armonia. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare al meglio il cambio di stagione. 5 Consigli per il benessere autunnaleA seguire trovi 5 consigli pratici per affrontare l'autunno, che ti aiuteranno ad amare di più questa stagione e a trasformarla in un’opportunità per rinnovarsi e prepararsi al meglio per l’inverno. Scoprirai alcune strategie per rafforzare le difese immunitarie, mantenere la serenità e vivere in armonia con i ritmi naturali.
Il cambiamento climatico e la riduzione della luce solare, infatti, influiscono sul ciclo ormonale, riducendo la produzione di melatonina, un regolatore dei ritmi circadiani che coinvolge anche il ciclo follicolare, per questo nel passaggio tra estate e autunno è possibile assistere ad un incremento della perdita di capelli. La buona notizia è che possibile ridurre il diradamento con un rimedio naturale ed efficace come l'Olio Essenziale di Rosmarino, noto per stimolare la microcircolazione e favorire la crescita dei capelli, che accompagnato da un massaggio delicato del cuoio capelluto ci regalerà anche un prezioso momento di relax. Clicca qui per scoprire come realizzare una lozione anti-caduta naturale per capelli più forti e folti.
Quando le ore di luce calano, infatti, è comune sentirsi affaticati o demotivati, una tisana a base di curcuma, zenzero e ginseng è l'ideale per ritrovare lo sprint: grazie ai suoi componenti neuroprotettivi, antinfiammatori e stimolanti ci aiuterà a migliorare il tono dell’umore, l'efficienza energetica e a ritrovare la concentrazione. Le tisane a base di erbe officinali, possono essere dei grandi alleati per l'organismo durante il periodo autunnale, ad esempio l'unione in tazza di echinacea, zenzero e rosa canina, è una combinazione di proprietà immunomodulati, antiossidanti e antinfiammatorie, per questo rappresenta un eccellente supporto per il sistema immunitario ed è, quindi, perfetta per sostenerci all'arrivo dei primi malanni stagionali.
Gli agrumi, invece, sono eccellenti fonti di vitamina C, mentre le crucifere, come cavoli e broccoli, contengono alti livelli di antiossidanti e glucosinolati, che proteggono da infezioni e infiammazioni. Il consumo di cibo fresco induce anche un adattamento fisiologico dell'organismo alla stagione: alimenti ricchi di carboidrati complessi, come patate dolci, castagne e zucche, e quelli contenenti grassi di qualità, come la frutta secca e le olive, forniscono energia duratura e un profilo lipidico adatto ad affrontare le giornate più fredde, mentre le spezie autunnali, come cannella e zenzero, offrono benefici anti-infiammatori e termogenici, infine, le fibre presenti in alimenti come mele, pere e legumi promuovono la salute intestinale, essenziale per il sistema immunitario e la prevenzione delle malattie metaboliche.
Abbassare i giri consente di sincronizzarsi con i cambiamenti della natura e di preservare le forze necessarie per sostenere le difese immunitarie, riducendo il rischio di malattie stagionali, ansia e depressione. Scegliere la lentezza vuol dire sperimentare la pratica dello slow living, dedicarsi a mansioni più rilassanti, prendersi delle pause dai dispositivi elettronici, allentare con gli impegni. Svolgere attività come lo yoga dolce, la meditazione o la lettura, migliora l’umore e la qualità del sonno. L’atmosfera autunnale invita anche all’introspezione, rivelandosi il momento ideale per riflettere sugli obiettivi personali e pianificare il futuro in maniera efficace, rallentare, infatti, offre lo spazio mentale necessario per valutare gli atti, stabilire le priorità ed elaborare le strategie per affrontare il nuovo anno.
Lo Yoga aiuta questo processo, in generale saranno utili tutte le posizioni e le meditazioni legate al primo chakra, quelle che favoriscono l'introspezione e quelle che invitano ad una maggiore connessione con la terra e con le proprie radici. Fra gli stili più adatti l’Hatha Yoga, che si concentra su stabilità e consapevolezza, facendoci ritrovare equilibrio e calma, e lo Slow Flow che offre fluidità, forza e flessibilità a un ritmo moderato, utile a riconnetterci con la natura e a regolare i ritmi circadiani. Un altro stile perfetto è il Restorative Yoga che aiuta a ridurre l'affaticamento e lo stress tipici dei periodi di passaggio, favorendo il recupero energetico e contrastando la sensazione di esaurimento che può accompagnare l’adattamento al clima più freddo. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|