Access Octomono Masonry Settings
Prevenire per stare meglioLe allergie respiratorie sono principalmente causate dall'esposizione ai pollini rilasciati da alberi, erbe e piante, ma anche da altri allergeni ambientali, come polvere, muffe, acari e pelo di animale, che possono scatenare reazioni nell’organismo di chi è sensibile. Uno studio pubblicato su Environmental Research (Lindgren A et al., 2021) ha dimostrato che attuare misure preventive può alleviare i sintomi della rinite allergica fino al 40%. Osservare queste strategie in associazione ad un'efficace terapia naturale può aiutare a ridurre l’uso dei farmaci per il controllo dei sintomi, ed essere un valido supporto nel contrastare le allergie respiratorie, in special modo quelle stagionali. Strategie utili contro le allergieAdottare strategie quotidiane per ridurre l'esposizione agli allergeni può limitare la gravità dei sintomi, dormire meglio e migliorare la qualità della vita delle persone allergiche. A seguire alcuni suggerimenti che rappresentano un aiuto valido, privo di effetti collaterali, per chi soffre di allergie respiratorie. ✔ Monitora le previsioni sui pollini: i livelli di polline variano in base alla stagione, al clima e alla regione geografica, consulta il bollettino pollinico su app e siti meteo per controllare i livelli di polline e individuare i giorni a maggiore concentrazione ✔ Evita il contatto diretto con gli allergeni, non recarti in luoghi polverosi o densi di allergeni, non andare in campagna nei periodi di fioritura dei pollini a cui sei sensibile e se puoi resta dentro nei giorni ad alta concentrazione ✔ Evita di uscire negli orari critici in cui le piante rilasciano i pollini, di solito la mattina presto tra le 5:00 e le 10:00 e all’imbrunire, se possibile limita le attività all’aperto nei giorni ventosi e secchi, in cui il polline si diffonde più facilmente ✔ Utilizza protezioni contro gli allergeni, come i filtri nasali specifici per le allergie, mascherine, occhiali da sole e berretto per ridurre il contatto di polvere, pollini e allergeni con naso, occhi e capelli ✔ Chiudi gli infissi e assicurati che siano privi di spifferi, cambia l’aria a mezzogiorno, quando la concentrazione di pollini nell’aria è più bassa ✔ Pulisci giornalmente le superfici di casa per eliminare la presenza di polvere, acari e pollini, se possibile passare l’aspirapolvere con filtro HEPA almeno due volte a settimana ✔ Utilizza condizionatori e purificatori d’aria con filtri HEPA per ridurre la presenza di allergeni nell’aria domestica ✔ Lava regolarmente i tessuti d'arredo, come tende, tappeti e biancheria da letto per eliminare eventuali tracce di allergeni ✔ Fai la doccia e lava i capelli non appena rientri a casa per eliminare pollini, inquinanti e altri allergeni accumulati durante il giorno ✔ Cambia i vestiti dopo aver trascorso del tempo all’aperto o in luoghi sporchi e polverosi e lavali frequentemente ✔ Evita di stendere i panni all’aperto nei periodi di alta concentrazione di polline, preferisci uno stendino dentro casa o l'asciugatrice ✔ Spazzola gli animali regolarmente per rimuovere pollini e allergeni che si incastrano nel pelo durante le passeggiate all’aperto, evita che dormano sul letto durante la stagione delle allergie ✔ Integra con rimedi naturali, come la quercetina, una sostanza con alto potere antinfiammatorio presente in frutta e verdura, ad esempio in capperi, peperoni, mele e cipolle ✔ Consuma alimenti ricchi di Omega-3, che riducono la risposta infiammatoria dell'organismo: semi di lino, di chia e olio di alghe sono le fonti vegetali più ricche di questi acidi grassi ✔ Mangia cibi fermentati naturali per migliorare la salute intestinale e ridurre la permeabilità dell'organismo agli allergeni ✔ Controlla la vitamina D, mantenere un apporto adeguato di questa vitamina supporta il sistema immunitario e contrasta la comparsa delle allergie Il contenuto di questo articolo non sostituisce in alcun modo la consulenza, la diagnosi o la terapia medica professionale. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|