Access Octomono Masonry Settings
Dal Rosmarino un trattamento naturale anti cadutaIl Rosmarinus Officinalis è una pianta medicinale che rappresenta un prezioso alleato della nostra chioma grazie alle sue numerose proprietà tra cui l'azione stimolante, rinforzante e il potenziamento della perfusione microcapillare. In parole semplici i principi attivi in esso contenuto migliorano la circolazione del cuoio capelluto, favorendo la crescita dei capelli, prevenendone l'indebolimento e rendendo di fatto i capelli più sani, folti e robusti. Diversi studi hanno dimostrato l'efficacia dell’olio essenziale di rosmarino anche nel trattamento dell’alopecia androgenetica, constatando un aumento significativo del conteggio dei capelli dopo alcuni mesi di utilizzo, con il vantaggio di avere meno effetti collaterali dei trattamenti convenzionali a base di farmaci, rivelandosi un’ottima alternativa naturale in caso di diradamento dei capelli. Se vuoi saperne di più leggi anche "Perdita dei capelli: un trattamento naturale efficace". Come utilizzare l’olio essenziale di rosmarinoL’olio essenziale di rosmarino viene estratto direttamente dalla pianta ed è un concentrato di principi attivi assai potenti ed efficaci. Con quest'olio è possibile creare una lozione anti caduta naturale facile e sicura da utilizzare. Tuttavia, proprio a causa della sua elevata concentrazione, l'olio essenziale di rosmarino deve essere diluito in un olio vettore, ovvero una sostanza neutra che aiuta a distribuire i principi attivi dell'olio essenziale evitando di irritare la cute. A seguire vedremo come realizzare una lozione anti-caduta efficace, naturale ed economica con ingredienti provenienti esclusivamente dal mondo vegetale. Lozione Anti-Caduta al RosmarinoEcco il segreto naturale per frenare la caduta dei capelli: l’olio al rosmarino il prezioso alleato che protegge la tua chioma e aiuta a fermare la perdita dei capelli. Scopri come creare una lozione efficace e naturale con pochi ingredienti estratti direttamente dalle piante.
Cosa occorre Rifornisciti in erboristeria di un olio essenziale di rosmarino puro al 100%, preferibilmente di provenienza biologica, e di un olio vettore puro a scelta tra olio di jojoba, olio di mandorle dolci e olio di cocco (tieni presente che d’inverno quest’ultimo tenderà a solidificare). Infine, procurati un contenitore richiudibile pulito dove miscelare gli ingredienti, che abbia una capienza sufficiente per ospitare la quantità di lozione che desideriamo realizzare. Preparazione
Modo d’uso Applica un cucchiaio raso (circa 15 ml) della lozione al rosmarino sul cuoio capelluto prima di lavare i capelli e massaggia delicatamente per almeno tre minuti in modo da distribuire uniformemente l'unguento e farlo assorbire bene dalla pelle; lascia in posa dai 10 ai 30 minuti, poi procedi facendo lo shampoo abituale. Shampoo anti caduta al rosmarinoÈ anche possibile arricchire lo shampoo con l’olio essenziale di rosmarino da utilizzare alternandolo alla lozione o in sua sostituzione. Lo shampoo anti caduta si prepara aggiungendo 1 ml di olio essenziale di rosmarino (circa 20 - 25 gocce) in 250 ml del prodotto con cui lavi capelli abitualmente. Usarlo è semplicissimo: si massaggia il cuoio capelluto con l'emulsione, poi si procede con il risciacquo e l'asciugatura, come di consueto. Tuttavia, la lozione al rosmarino dovrebbe rimanere il rimedio d'elezione, dal momento che, sostando in posa direttamente sulla cute per un tempo prolungato, fa in modo che i principi attivi possano essere assorbiti in maniera più efficace dal derma presente sulla testa. Consigli e precauzioniPer vedere dei risultati ripeti il trattamento all’olio essenziale di rosmarino per una durata di almeno 6 mesi con cadenza regolare da una a tre volte alla settimana prima dello shampoo, rispettando i tempi di posa e accompagnandolo sempre con un massaggio delicato del cuoio capelluto di almeno 3 minuti. Usa l'olio vettore a seconda del tipo di capello (analizzato alla base, nella sua porzione più vicina alla cute): se hai i capelli grassi preparala in associazione con l’olio di jojoba che ha un’azione normalizzante sull’eccessiva produzione di sebo; se al contrario hai i capelli secchi preferisci olio di mandorle o di cocco; in caso di capelli normali o misti puoi scegliere uno dei tre oli indistintamente, con un occhio di riguardo per quello di jojoba per le sue proprietà sebo equilibrante. L'olio essenziale di rosmarino non va mai usato puro sul cuoio capelluto in quanto può causare prurito, irritazione e rossore, ma deve essere sempre allungato in olio vettore, tuttavia, può capitare che questi inconvenienti si presentino anche usando l'olio diluito, in tal caso sospendere immediatamente il trattamento. Inoltre, è bene ricordare che gli oli a uso cosmetico non vanno assolutamente ingeriti. In caso di cute infiammata, chioma fortemente danneggiata o diradata si consiglia sempre la valutazione medica e/o tricologica della condizione di pelle e capelli prima di procedere con eventuali trattamenti. Sebbene si tratti di un rimedio naturale a volte è meglio evitare l'uso dell'olio essenziale di rosmarino, come durante la gravidanza, nei bambini al disotto dei 6 anni di età, nei soggetti ipertesi e in quelli epilettici, inoltre, è sempre bene affidarsi al parere di un medico per dirimere qualsiasi dubbio. Conserva la lozione in un luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e dai raggi solari, preferibilmente all'interno di una boccetta farmaceutica con i vetri bruniti o di un flacone che non sia del tutto trasparente. Il contenuto di questo articolo non sostituisce in alcun modo la consulenza, la diagnosi o la terapia medica professionale. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|