Wonderflow Yoga

Yoga & Benessere Naturale

• TUTTI GLI ARGOMENTI
​• ASANA • PRANAYAMA • MEDITAZIONE 
• AYURVEDA • SALUTE & BENESSERE

• FILOSOFIA • LIFE STYLE
Access Octomono Masonry Settings
  • Wonderflow Yoga
    • Yoga
    • Asana
    • Pranayama
    • Meditazione
    • YOGA CON ROSA
  • Wonderflow Life
  • About
    • Me
    • Contact

DIWALI Festa delle Luci, scopri la festa più famosa d'India

Read Now
 
Picture

Che cos'è il Diwali

​Diwali, Deepawali o Dipavali significa fila (avali) di lampade (deep) e designa la Festa delle Luci, una delle più amate dell’intera India, diffusa anche in diversi altri paesi con presenza induista, giainista e sikh, come Indonesia, Malesia, Mauritius e Nepal. Non esiste una data fissa per questa ricorrenza, dal momento che viene celebrata ogni anno in un periodo differente a seconda delle fasi lunari, per la precisione nel quindicesimo giorno del mese di Kartika, che cade sempre tra Ottobre e Novembre. La festa dura 5 giorni, dei quali il più importante coincide con la notte più buia, segnando l’inizio della nuova fase lunare.
Picture
​Per la sua importanza il Diwali viene spesso paragonato al Natale, proprio come quest’ultimo anch’esso prevede grandi festeggiamenti e racconta una particolare vicenda della tradizione religiosa, celebra, infatti, la storia di Rama, avatar del dio Vishnu, che ritorna nella città natale dopo 14 anni di esilio. Egli nella sua ultima impresa aveva salvato dal demone Ravana la moglie Sita, avatar della dea Lakshmi, così al loro rientro il popolo pensò di accoglierli rischiarando il loro cammino con file di lumini e decise di adornare le vie e le case della città con fiori e decori per onorarli solennemente.
​

​Significato del Diwali

​Il Diwali è una festa molto suggestiva, ricca di tradizioni e rituali, a volte un po’ esuberante nelle sue manifestazioni, tuttavia sotto l’aspetto più esteriore e materiale racchiude un significato molto profondo e potente. Il Diwali, infatti, come si intuisce già dallo stesso nome, rappresenta la luce che illumina l’oscurità, il trionfo del bene sul male e simboleggia il lume della conoscenza che sconfigge le tenebre dell’ignoranza. Tuttavia il suo significato più intimo è quello spirituale.
Picture
Le luci che rischiarano la strada del ritorno di Rama, danno forza e sicurezza per andare avanti nell’oscurità della notte. Illuminare il cammino verso casa vuol dire non solo superare gli ostacoli della vita ma soprattutto ritrovare se stessi. In particolare diventa la metafora del cammino spirituale della persona, simboleggia la ricerca della propria luce interiore. Il Diwali è senza dubbio una celebrazione della vita, contrapposta al buio della morte, ed è strettamente legato al culto di Lakshmi, la dea della prosperità, della saggezza e del destino.
​​

I cinque giorni del Diwali

​• ​Dhanteras (o Dhanatrayodashi) è la pima giornata di festa, dhan significa benessere e teras tredicesimo giorno, infatti, coincide con il tredicesimo giorno dalla Poornima (luna piena), lo stesso in cui la dea Lakhsmi nacque dalle acque dell’oceano. Secondo la tradizione la mattina occorre effettuare una profonda pulizia della casa, poiché si celebra Lakshmi, dea della ricchezza e dell’abbondanza, che non ama particolarmente i pigri e la sporcizia. 
​In questo giorno si acquistano oro, gioielli e oggetti di metallo, in special modo pentole e utensili da cucina, ci si riunisce per giocare a carte, qualcuno anche per giocare d’azzardo. È una data molto importante anche per l’Ayurveda, dal momento che si onora Dhanvantari, incarnazione di Vishnu, colui che ha fatto conoscere agli umani la medicina ayurvedica.
​

Picture
• ​Chhoti Diwali (o Narak Chaturdashi) è anche definito piccolo Diwali, infatti ne è la viglilia. Si narra che in questo giorno Hanuman abbia annunciato al popolo il ritorno in città di Rama, Sita e Lakshmana e che  i cittadini in gran subbuglio si prepararono ad accogliere i vincitori adornando la città di luci e decori. È proprio per questo che si addobba la casa con le diya, piccole lampade ad olio, candele e fiori, dinnanzi alle porte si realizzano i rangoli, disegni geometrici tracciati con farine colorate, mentre fuori si fanno esplodere i botti. L’usanza prevede di disporre l’immagine di Lakshmi o di Ganesha all’interno di piccolissime casette per poi onorarle durante il puja, il rituale sacro. ​
Picture
Si crede anche che in questo giorno Kali e Krishna abbiano ucciso il demone Narakasura, per tale motivo in alcune località si festeggia bruciando le effigi dei demoni. Durante il Chhoti Diwali è irrinunciabile preparare o acquistare laddoo, burfi e gli altri squisiti dolcetti della tradizione indiana per poi condividerli con familiari, amici e conoscenti.
​
• Diwali (o Lakshmi Puja) è il terzo giorno e il più importante di tutte la festività, viene celebrato durante il novilunio, ovvero il giorno più buio del mese. In questa ricorrenza si ricorda il ritorno di Rama nella sua città natale con la moglie Sita dopo che fu salvata dal demone e i grandi festeggiamenti a loro rivolti, ma la protagonista indiscussa del Diwali è senza dubbio la dea Lakshmi, di cui Sita è l’avatar. 
​Si crede che la divinità visiti prima le abitazioni più pulite e luminose, portandovi prosperità e ricchezza, per tale motivo tutta la casa deve essere perfettamente in ordine e illuminata a festa, inoltre bisogna venerare la dea con uno speciale puja serale. In alcune località per tradizione anche la dea Kali viene celebrata con il rituale del Kali Puja. 
Durante il Diwali è usanza indossare gli abiti nuovi, spesso acquistati per l’occasione nei giorni precedenti, per poi riunirsi tra amici e familiari, scambiarsi gli auguri e condividere cibo e regali. Al calar della sera si esce fuori nelle strade o si sale sulle terrazze ad ammirare i fuochi d’artificio che rischiarano il cielo notturno. È un momento di grande gioia e partecipazione.
​

Picture
​• ​Balipratipada (Padiwa o Goverdhan Puja) rappresenta l’inizio della nuova fase lunare, con la luna che cresce luminosa durante le successive due settimane di Kartik. La puja della giornata è in onore del dio Krishna: si narra che in questo giorno Krishna sconfisse Indra, mentre Vishnu uccise il demone Bali. 
Picture
Alcuni celebrano il Balipratipada proprio come l’inizio del nuovo anno, si fa festa e si donano regalini soprattutto ai più piccoli. Per molti questo giorno è dedicato all’amore, una sorta di San Valentino indiano, gli innamorati si scambiano doni e si realizzano banchetti in onore delle coppie appena sposate.
​

• ​​Bhai Dooj (o Bhaiya Dooj) è l’ultimo giorno della festa dedicato alla celebrazione del legame con le sorelle. Durante il quinto giorno, infatti, è tradizione riunirsi tra fratelli per condividere la stessa mensa e trascorrere del tempo insieme: le sorelle pongono un tilak rosso sulla fronte dei fratelli in segno di buon auspicio, protezione e affetto, mentre i fratelli ricambiano il gesto con dei regali e delle benedizioni. È il momento migliore per mettere da parte eventuali discussioni e vecchi rancori e celebrare l’unione tra fratelli.
​
Picture
Picture
Image by  srijankundu, kalyan02, sporadic, magiceye, KnaPix, spurekar, Chetan Bisariya, jopetsy, VikramDeep, vhines200, 
​Per sconfiggere le tue ombre accoglile,
poiché è nel buio che la luce risplende
Happy Diwali!

​
​


Leggi anche 
​
Foto

Yoga per celebrare il Diwali


Foto

Lakshmi Mantra, il suono della ricchezza e della prosperità


Foto

Giornata Internazionale dello Yoga, cos'è e perché celebrarla


Share


I commenti sono chiusi.
Details


    Categorie

    Tutti
    Asana
    Ayurveda
    Filosofia
    Meditazione
    Pranayama
    Salute & Benessere
    Slow Living

    ​Rosa Beltrami

    Founder di Wonderflow Yoga, ha una laurea in comunicazione visiva, ama follemente il suo pianeta e, ovviamente, lo Yoga!

Menù

Home
Yoga
​Yoga con Rosa
Wonderflow Life
About
​

Support

Contact
Terms of Use
​Privacy Policy
  • Wonderflow Yoga
    • Yoga
    • Asana
    • Pranayama
    • Meditazione
    • YOGA CON ROSA
  • Wonderflow Life
  • About
    • Me
    • Contact