Access Octomono Masonry Settings
Giardinaggio, il benessere è verdeIl giardinaggio è una pratica salutare e adatta a tutti, in quanto incrementa sensibilmente benessere delle persone che la svolgono con regolarità, apportando diversi benefici sia a livello fisico che mentale. Trascorrere del tempo all'aria aperta è proprio un toccasana a cui troppo spesso rinunciamo, il contatto con la natura aiuta a riconnetterci con i ritmi delle stagioni e stimola riflessioni utili per la crescita personale: stare in mezzo al verde, infatti, ci fa sentire più calmi e rilassati e secondo il parere della scienza contribuisce a mantenerci in forma e in salute. La cura delle piante è un'attività che migliora la qualità della vita e che può dare grandi soddisfazioni. Al contrario di come si pensa, non occorrono grandi spazi né una campagna, possiamo coltivare le nostre piante anche in un contesto molto più piccolo e meno bucolico, come quello urbano; così, il nostro personale giardino potrà essere una semplice aiuola sotto casa, il terrazzo, il balcone, un davanzale, persino una cassetta riempita di terra può bastare, e se non disponessimo di uno spazio tutto nostro o avessimo voglia di compagnia, un orto condiviso farà al caso nostro. I benefici per il corpoAi nostri giorni molte persone tra lavoro, famiglia, studio e attività indoor trascorrono la maggior parte della loro giornata al chiuso, con una serie di spiacevoli conseguenze a volte anche di grave entità. Dedicarsi al gardening spinge a stare più tempo all’aperto, si è visto che chi lo pratica abitualmente detiene livelli di benessere superiori del 6% rispetto a chi non lo fa. Grazie all’esposizione al sole riusciamo a sintetizzare una quantità maggiore di vitamina D, ciò si ripercuote positivamente anche sull'assorbimento del calcio, con grande beneficio per le ossa, l’apparato cardiocircolatorio e il sistema immunitario; infatti, con giusti livelli di questi micronutrienti si riduce il rischio di osteoporosi e di malattie cardiache, inoltre, è stato dimostrato che la pratica regolare del giardinaggio si rivela benefica anche nel contrastare l'insorgenza di demenza e ictus. Prendersi cura di uno spazio verde aumenta l’aspettativa di vita, rendendoci più sani e longevi. Secondo una ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine un’attività fisica di modesta entità praticata per 2 ore e mezza a settimana (ad esempio 3 sessioni da 50 minuti) riduce la mortalità del 41%, mentre uno studio della Harvard School of Public Health a riscontrato che le donne che vivono in una area circondata dal verde hanno un tasso di mortalità inferiore del 12% rispetto alle altre. Il giardinaggio, oltre ai benefici dello stare all’aperto, ci tiene attivi e in movimento, in questo modo riduce i rischi legati alla sedentarietà: irrigare, rastrellare, potare, travasare, zappare sono tutte azioni che contribuiscono a farci bruciare calorie, a mantenere la muscolatura in forma, il cuore sano e la pressione sotto controllo. I benefici per la menteSi è scoperto che svolgere attività all’aperto abbassa il livello di cortisolo, l'ormone dello stress, inducendo così uno stato di benessere che riduce ansia e tensioni; inoltre, se decidiamo di condividere questa esperienza con familiari e amici, incrementeremo la produzione di ossitocina, il cosiddetto ormone dell'amore, che invece favorisce le interazioni sociali e i sentimenti di empatia mentre riduce lo stress, le sensazioni di paura e il dolore. La cura delle piante migliora l’umore, il colore verde e la luce solare donano calma e hanno un effetto rilassante e rigenerante sulla nostra mente, che abbandona i pensieri negativi e intrusivi. Il contatto con la terra ricopre un ruolo altrettanto importante per la nostra salute, da una collaborazione tra University College of London e University of Bristol è emerso che il Mycobacterium vaccae, un batterio che si trova nel suolo, promuove il rilascio di serotonina, l'ormone della felicità, un neurotrasmettitore coinvolto nei processi di regolazione dell’umore che rafforza il sistema immunitario, riduce l’ansia e migliora i sintomi della depressione. Quindi durante le nostre sessioni di gardening sporchiamoci liberamente, dopo saremo più felici! Dedicarsi alle piante sviluppa la concentrazione, allontana le moderne distrazioni e ci insegna ad assaporare le piccole cose con lentezza, mostrandoci che la bellezza si trova anche in quelle più semplici e fragili; questa pratica, infatti, stabilizza la nostra attenzione su ogni singolo gesto che compiamo e sui particolari più piccoli, rivelandoci la loro importanza per una comprensione della natura più profonda e per una migliore gestione della nostra psiche. Per questo l’ortocoltura e il giardinaggio sono particolarmente indicati come terapia occupazionale, in special modo per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), contribuendo alla riduzione della severità dei sintomi. ... E per il nostro mondo interioreIl giardino rappresenta un luogo di pace, qui tutto scorre secondo i ritmi della natura e possiamo apprezzare la lentezza e lo scorrere del tempo senza le pressioni della vita frenetica a cui siamo sottoposti quotidianamente. Il giardino non è solo il posto in cui dedicarsi alla cura delle piante ma anche uno dei luoghi migliori dove coltivare la consapevolezza e in cui far germogliare i semi buoni per la nostra crescita interiore, osservandolo possiamo apprendere la compassione, la resilienza, l’arte di saper aspettare. Fare giardinaggio è una pratica che incrementa il senso di responsabilità e la capacità di prenderci cura degli altri, ci insegna che attraverso l'impegno, la pazienza e la costanza si possono raggiungere risultati concreti, per questo dedicarsi al gardening accresce l’autostima e può essere un metodo efficace per migliorare il nostro rapporto con la realtà, la tolleranza ai cambiamenti e la capacità di gestire gli eventi avversi. In mezzo al verde siamo circondati da elementi che ci rimettono in contatto con la natura, il giardino rappresenta un importante simbolo di trasformazione in grado di mostrarci la ciclicità dell'esistenza, il lento procedere delle stagioni, l'esplosione della vita e l’ineluttabilità della morte in tutta la loro naturalezza: i gesti lenti e focalizzati legati a questa attività ci consentono di esplorare noi stessi e di farci crescere giorno dopo giorno, trasformando gli aspetti più immaturi della nostra personalità in bellissimi fiori e frutti. Il giardino è una cura per l'anima, una splendida metafora della vita che ci offre una grande lezione e ci arricchisce, un luogo dove impariamo a lasciar andare e ritroviamo noi stessi. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|