Access Octomono Masonry Settings
Alleati preziosi durante la stagione freddaIn inverno il clima più rigido e le giornate corte possono influire sul benessere fisico ed emotivo: geloni, pelle screpolata, raffreddori, stanchezza, dolori articolari, sonnolenza, apatia e umore depresso sono alcuni degli inconvenienti più frequenti. Gli oli essenziali possono rappresentare un aiuto naturale per affrontare al meglio la stagione fredda per supportare il sistema immunitario, ridurre i disturbi respiratori e lenire i dolori articolari, creando un ambiente accogliente e sostenendo l'umore. I 10 migliori oli essenziali per l'invernoGli oli essenziali sono estratti naturali ottenuti da piante aromatiche e officinali attraverso processi meccanici o chimici, come spremitura, solvatazione e distillazione. Questi concentrati vegetali racchiudono i preziosi principi attivi della pianta, offrendo benefici che spaziano dall' ambito aromaterapico a quello cosmetico, sino all'uso interno per sfruttarne al massimo le strabilianti potenzialità. Gli oli essenziali più adatti per affrontare il periodo invernale sono quelli che stimolano il corpo e la mente a reagire al freddo, producendo una piacevole sensazione di calore e infondendo nell'ambiente un'atmosfera calma e rinfrancante. A seguire ti proponiamo una mini guida ai 10 migliori oli essenziali per l'inverno con le principali caratteristiche olfattive, proprietà e usi da sperimentare durante stagione fredda.
Consigli e precauzioniAbbiamo visto come gli oli essenziali non sono solo un piacere per i sensi, ma anche un valido supporto per il benessere fisico ed emotivo durante l'inverno. Per usufruire realmente dei loro benefici è importante acquistare prodotti puri e di buona qualità, leggendo l'etichetta che deve riportare il nome scientifico della materia prima, l'origine, la parte della pianta usata e il metodo d'estrazione. Nel caso in cui se ne preveda l'uso interno occorre acquistare solo prodotti certificati, possibilmente biologici. L'impiego degli oli essenziali più famoso è quello in aromaterapia, ma è possibile sfruttare le loro magnifiche qualità anche attraverso l'assorbimento diretto dei preziosi principi attivi. Puoi usare gli oli essenziali per diffondere le loro note olfattive negli ambienti attraverso diffusori e creare un'atmosfera di benessere, unirli al tuo olio o alla tua crema viso o corpo per sfruttarne sia il profmo che i principi attivi, per preparare candele, saponi e cosmetici home made, in alcuni casi puoi addizionarli a tisane e preparazioni alimentari. Naturale non è sinonimo di sicuro, quindi anche questi estratti possono presentare delle controindicazioni, come irritazioni, allergie, prurito, fotosensibilizazione, inoltre, alcuni di essi sono sconsigliati per l'uso interno, per le donne in gravidanza, i bambini o in concomitanza a farmaci e malattie in quanto possono interagire o risultare tossici per l'organismo. Ti ricordiamo che gli oli essenziali non vanno mai usati puri sulla pelle puri ma devono essere sempre diluiti. Se hai dei dubbi consulta sempre un esperto o il tuo medico di fiducia. Seguendo questi semplici consigli sarai libero di sperimentare tutte le proprietà di questi magnifici estratti naturali, potrai usarli singolarmente o sbizzarrirti creando il tuo personale mix di oli per affrontare la stagione fredda con energia e serenità. Il contenuto di questo articolo non costituisce in alcun modo un prontuario medico né sostituisce in alcun modo la consulenza, la diagnosi o la terapia medica professionale. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|