Wonderflow Yoga

Yoga & Benessere Naturale

• TUTTI GLI ARGOMENTI
​• ASANA • PRANAYAMA • MEDITAZIONE 
• AYURVEDA • SALUTE & BENESSERE

• FILOSOFIA • LIFE STYLE
Access Octomono Masonry Settings
  • Wonderflow Yoga
    • Yoga
    • Asana
    • Pranayama
    • Meditazione
    • YOGA CON ROSA
  • Wonderflow Life
  • About
    • Me
    • Contact

I segreti del Pranayama: come funziona

Read Now
 
Foto

Pranayama, la respirazione yoga

Respirare è la cosa più naturale e vitale per gli esseri umani, trattandosi di un meccanismo automatico, se non si presentano specifiche problematiche, non vi poniamo particolare attenzione e spesso alcune sue stupefacenti potenzialità finiscono per sfuggirci. Il pranayama è il quarto degli 8 passi dello Yoga e comprende antiche tecniche ed esercizi di respirazione che promettono numerosi benefici, in poche parole, un elisir di longevità per le nostre cellule. Vediamo insieme cosa c'è di vero. Pronti a scoprire i segreti del pranayama?
image by ​ José Morcillo Valenciano,

Come funziona il pranayama

In natura è possibile osservare come la longevità sia associata in alcuni casi ad animali che presentano un lento ciclo respiratorio. La maggior parte degli esercizi di pranayama tende a rallentare i cicli respiratori o a prolungare l'espiro, inducendo il rilassamento, ad eccezione di alcune tecniche che, al contrario, sono concepite per determinare un incremento dell'energia nel nostro corpo. Anche gli esseri umani allenati e in salute presentano una respirazione lenta e stabile e una frequenza cardiaca più bassa rispetto alla media.

​Respirare fa parte delle funzioni autonome, il sistema respiratorio è direttamente collegato al sistema nervoso centrale, così, ​attraverso la respirazione è possibile influenzare le funzioni vitali. Alcuni studi hanno accertato che il pranayama determina effetti autonomici, come la riduzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, con un aumento della temperatura media della pelle. Si osservano pure cambiamenti nell’attività ormonale e nel metabolismo dell'energia.

Foto
La pratica costante del pranayama determina, infatti, uno spostamento verso un dominio del sistema parasimpatico. Il sistema parasimpatico è governato in gran parte dal vago, un nervo importantissimo, direttamente connesso ai polmoni e a molti altri organi, che se attivato aiuta ad indurre il rilassamento; la sua attività stimola la digestione, abbassa il battito cardiaco, riduce la pressione arteriosa, e attraverso l'innesco del meccanismo di riposo-digestione si contrappone alle reazioni di attacco-fuga, generate, invece, dal sistema simpatico, che aumenta la frequenza respiratoria e cardiaca, apportando energia alle gambe e togliendola ad esempio alla digestione.

​In merito a ciò sono state osservate alcune correlazioni dei due sistemi simpatico e parasimpatico con l'attivazione delle narici sinistra o destra, tradizionalmente legate ai canali energetici di
 ​​Ida e Pingala. È facile comprendere come tramite gli esercizi di respirazione possiamo influenzare in maniera benefica e controllata alcune funzioni del nostro organismo. 
Foto

Perché il pranayama fa bene

È opinione diffusa che il pranayama aumenti l'apporto di ossigeno a livello polmonare, in realtà, se osserviamo i meccanismi che si innescano, scopriamo che si tratta di una convinzione errata, in quanto, al contrario, nella maggior parte delle respirazioni yogiche i benefici si verificano per un temporaneo aumento dell'anidride carbonica in circolo. Questo incremento di CO2 ha come effetto la dilatazione dei vasi sanguigni, con conseguente aumento del rilascio di ossigeno nei tessuti.

​Una pratica costante, apporta numerosi benefici psicoficici, non solo aumenta la capacità polmonare, ma risulta efficace nel migliorare le prestazioni atletiche con un minor consumo di ossigeno. In generale, il pranayama è in grado di rilassare o riattivare il corpo a seconda della necessità, di contrastare l'ansia e mantenere un maggior controllo della mente, di rivitalizzare i tessuti e di ottimizzare il metabolismo a riposo del praticante.
​
Leggi anche

Foto
Imparare a respirare per eliminare l'ansia e lo stress

Foto
Ida e Pingala: la luna e il sole dell'energia femminile e maschile

Foto
Respirazione diaframmatica: rieducare il respiro


Share


I commenti sono chiusi.
Details


    Categorie

    Tutti
    Asana
    Ayurveda
    Filosofia
    Meditazione
    Pranayama
    Salute & Benessere
    Slow Living

    ​Rosa Beltrami

    Founder di Wonderflow Yoga, ha una laurea in comunicazione visiva, ama follemente il suo pianeta e, ovviamente, lo Yoga!

Menù

Home
Yoga
​Yoga con Rosa
Wonderflow Life
About
​

Support

Contact
Terms of Use
​Privacy Policy
  • Wonderflow Yoga
    • Yoga
    • Asana
    • Pranayama
    • Meditazione
    • YOGA CON ROSA
  • Wonderflow Life
  • About
    • Me
    • Contact