Access Octomono Masonry Settings
Ida e Pingala: la luna e il sole dell'energia femminile e maschileNel sistema yogico il corpo è attraversato da numerosi canali energetici, ve ne sono a migliaia, tra i dieci più importanti vengono riconosciuti Ida e Pingala, due nadi che si snodano a partire dal cranio, sino alla base del pube, incrociandosi tra loro lungo la verticale del corpo, dove passa un'altro importante canale detto Sushumna, da cui ascende la Kundalini, l'energia vitale o divina. Non esiste una reale collocazione anatomica, ma ognuno di questi canali è associato ad un tipo di energia e in particolare ad una narice: Queste energie opposte si incrociano e si alternano, possono essere in equilibrio o sbilanciate, attivarci o rilassarci. Effettivamente la respirazione segue il cosiddetto ciclo nasale, durante il giorno, infatti, il respiro si alterna nelle narici a destra o a sinistra in turni che vanno dai 30 minuti alle 4 ore. Proviamo ad esempio a porre l'attenzione sul nostro respiro, da dove stiamo inalando ed espirando l'aria? Con grande probabilità ci accorgeremo che stiamo utilizzando prevalentemente un lato a seconda della narice dominante di quel momento, proviamo a farci caso diverse volte nell'arco della giornata e non avremo più dubbi.
È interessante notare come in alcuni casi i simboli dell'Occidente e dell'Oriente quasi coincidano. Ad esempio secondo alcune interpretazioni il caduceo, il bastone alato di Hermes con due serpenti attorcigliati intorno, simbolo della medicina e di pace, rappresenti l'energia vitale, la fecondità e la conoscenza, con i due serpenti che raffigurano l'equilibrio tra energie opposte, simboli anche di cura, trasformazione e immortalità. Altra curiosa corrispondenza è la straordinaria somiglianza della rappresentazione delle Nadi con quella dell'elica del DNA.
Come stimolare Ida e Pingala e gli effettiSecondo l'antico sapere yogico ognuno di noi possiede entrambe queste componenti energetiche sia a livello psichico che fisiologico, il loro equilibrio è diverso in base al sesso e al particolare istante in cui ci troviamo, ed è possibile modificarlo attraverso il pranayama: quando respiriamo con la narice sinistra ci rilassiamo, andando ad attivare il sistema parasimpatico, mentre quando lo facciamo con la narice destra ci attiviamo, con la stimolazione del sistema simpatico.
Uno studio, condotto in India su alcuni praticanti a cui era stato chiesto di respirare un'ora al giorno per sei settimane da una sola delle due narici, pare confermare questa tendenza e i relativi effetti sul corpo umano. Si è osservato un lieve abbassamento dei battiti cardiaci e della pressione sanguigna a riposo in chi aveva effettuato le respirazioni dalla narice sinistra, di contro un lieve aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco a riposo in chi aveva effettuato le respirazioni dalla destra. Effettuando dei pranayama con l'una o con l'altra narice possiamo, dunque, influenzare il nostro organismo e il nostro umore. In generale, respirando dalla narice sinistra avremo un'effetto calmante e rigenerante, andremo a far prevalere l'energia fredda femminile, mentre, respirando dalla narice destra avremo un effetto stimolante ed energizzante e andremo ad attivare l'energia calda e maschile. Infine, quando adoperiamo delle tecniche che coinvolgono entrambe le narici, come Nadi Shodana, avremo un effetto equilibrante, e le due energie si bilanceranno tra loro in perfetta armonia. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|