Access Octomono Masonry Settings
Che cos'è Jala netiJala Neti è una routine molto efficace per la cura delle cavità nasali, si tratta dei famosissimo lavaggio nasale yoga esportato ormai in tutto il mondo, una pulizia profonda del naso, nonché una tecnica antichissima per mantenere sane le mucose, prevenire le malattie respiratorie e la salute della persona. Si tratta di un'irrigazione nasale che viene effettuata usando una soluzione salina infusa all'interno delle narici attraverso un contenitore con beccuccio, tradizionalmente si adopera la neti lota, ma oggi esistono diverse soluzioni in commercio, in farmacia si può trovare persino l'acqua salina in spray già pronta all'uso. La lotaLa neti lota é l'apposito recipiente utilizzato per la pratica dei lavaggi nasali, molto simile nella forma a una teiera, quella tradizionale è costituita da un'ampolla in ceramica o in ottone provvista di beccuccio, oggi tuttavia, la si trova in commercio anche realizzata in materiali diversi, come la plastica e diversi tipi di metallo. Quando ne acquistiamo una, assicuriamoci che abbia un beccuccio arrotondato con un diametro proporzionato alle narici del soggetto che riceverà l'irrigazione nasale, scegliendo il materiale che riteniamo più confortevole e facile da igienizzare, infatti, è fondamentale effettuare una scrupolosa pulizia della lota per impedire la proliferazione batterica e l'insorgere di eventuali infezioni in chi la usa. Preparare la soluzione salinaÈ molto importante che l'acqua destinata al lavaggio nasale sia pura, tiepida e leggermente salina, cosicché la pressione osmotica della soluzione si avvicini il più possibile a quella dei fluidi corporei, in questo si eviteranno spiacevoli sensazioni di fastidio durante la pratica. Possiamo usare un'acqua fisiologica sterile acquistata in farmacia oppure provare ricrearla a casa. Per preparare la soluzione salina sciogliere un cucchiaino raso di sale in 500 ml di acqua potabile, a questo punto portare la soluzione ad ebollizione per un paio di minuti in modo da ridurre la carica batterica, lasciarla poi raffreddare sino a che non abbia raggiunto la temperatura corporea, cioè circa 37 gradi centigradi. Images by freepick È possibile usare sia il comune sale da cucina sia il sale rosa Hymalaiano. Se durante il passaggio dell'acqua attraverso il naso si prova una sensazione lievemente dolorosa significa che il sale disciolto nell'acqua é poco, se invece sentiamo bruciore vuol dire che c'è troppo sale, dunque, provvedere a bilanciare la soluzione prima di procedere con la pratica. Come fare i lavaggi nasaliCosa occorre Per effettuare i Jala Neti come prima cosa acquista o prepara la soluzione salina adatta al lavaggio nasale, procurati un recipiente dotato di beccuccio, una lota ad uso personale sarebbe la scelta migliore, infine è utile avere a disposizione una salvietta pulita per asciugare il naso al termine della pratica. A questo punto posizionati davanti ad un lavabo o in un luogo dove poter far defluire l'acqua liberamente e inizia il lavaggio nasale seguendo le istruzioni riportate qui sotto. Procedimento
Consigli e controindicazioniSe prima di eseguire i lavaggi nasali ci accorgessimo di avere una delle due narici bloccata, iniziamo da quella più libera. Durante l'irrigazione l'acqua dovrebbe scorrere senza intoppi da una narice all'altra, se invece fuoriuscisse dalla bocca o finisse in gola, sarebbe segno che la posizione assunta non è corretta, quindi, sistemiamo la testa affinché l'acqua passi solo dal naso. Alla fine della pratica occorre asciugare ogni residuo di acqua, soffiando il naso con decisione una narice per volta ma senza forzare per evitare di spingere acqua all'interno del canale uditivo. Jala Neti si può praticare quotidianamente e in qualsiasi momento della giornata (eccetto dopo i pasti), anche se il periodo migliore è al mattino appena svegli oppure prima del pranayama. Sebbene si tratti di una pratica sicura e salutare è necessario eseguire questa tecnica nel massimo rispetto delle norme igieniche per evitare l'insorgere di infezioni, inoltre, occorre evitare di eseguire lavaggi nasali se si porta un apparecchio acustico e in caso di lesioni, infezioni e infiammazioni acute del naso o dell'orecchio; la pratica è, inoltre, sconsigliata nei bambini al di sotto dei 4 anni di età e in chi soffre di frequenti episodi di epistassi. Benefici di Jala Neti
Il contenuto di questo articolo non sostituisce in alcun modo la consulenza, la diagnosi o la terapia medica professionale. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|