Access Octomono Masonry Settings
Le virtù segrete delle orecchieLa tradizione ayurvedica rappresenta il corpo umano disseminato di punti energetici, detti marma, questi se trattati correttamente possono produrre degli effetti positivi sull’organismo. Anche le orecchie posseggono dei marma specifici, che si collocano sia sul padiglione auricolare sia nelle aree limitrofe, tali punti opportunamente manipolati favoriscono il benessere dell’orecchio, delle zone circostanti e dell'individuo in generale. L'Ayurveda, infatti, ritene che esista una vera e propria riflessologia auricolare, e cioè che l'organo dell'udito sia direttamente connesso ad alcune parti del corpo, per cui trattandolo si andrebbe ad agire di riflesso anche su determinati organi. Anche l'auricoloterapia, che si ispira alle convinzioni orientali, sostiene queste connessioni, qui addirittura il padiglione auricolare è sovrapponibile alla raffigurazione di un feto capovolto, così ad ogni parte dell'orecchio corrisponde una specifica area del corpo umano. A seguire vedremo qual è la posizione dei singoli marma dell’orecchio e le loro caratteristiche peculiari. Quali sono i Karna MarmaKarnapala (o Karna Urdhva) si trova nella punta delle orecchie, è correlato a Muladara Chakra, alle energie Prana Vayu e a Apana Vayu, e al Vata Dosha in particolare al sub-dosha Apana Vata. Si crede sia collegato alla testa, al collo e alla parte inferiore della schiena, la sua stimolazione è indicata per problemi del tratto cervicale, dell’area lombosacrale, del coccige, per la sciatica, i disturbi al colon e nel caso di iperattività. Si crede, inoltre, che sollecitare il Karnapali favorisca l’acutezza e la prontezza mentale, tanto che gli yogin mettevano un orecchino proprio in questo punto per preservare la saggezza e risvegliare la Kundalini, l'energia divina residuale che risiede in forma quiescente in ogni individuo. Karnapali (o Dharva Khuta Chidra) si trova al centro del lobo dell’orecchio, è correlato all'energia Prana Vayu e al Pitta Dosha, in particolare ai sub-dosha Sadhaka Pitta e Alochaka Pitta. Si crede che questo punto sia collegato alle orecchie, agli occhi e alla testa, la sua stimolazione è indicata in caso di congestione del canale uditivo, disturbi visivi, dolore perioculare e dell’area temporale, emicrania, vertigini, deficit di attenzione, iperattività e stress. Massaggiare questo punto ha in genere un effetto calmante, inoltre, è una zona molto apprezzata per i piercing perché poco irrorata da vasi sanguigni, in particolare il lobulo rappresenta la testa e il foro al centro rappresenta l'occhio del bambino capovolto. Karnamula I indica il punto energetico della radice dell’orecchio e si trova dietro al lobo, tra la mandibola e la punta dell'osso mastoide, in corrispondenza di una piccola porzione della ghiandola parotide, è correlato alle energie Prana Vayu e Apana Vayu, a Pitta e Kapha Dosha, in particolare ai subdosha Sadhaka Pitta e Tarpaka Kapha. È un punto molto delicato poiché vicino alla carotide e al nervo vago, quindi non bisognerebbe mai esercitare una pressione troppo elevata in questa zona, si crede sia collegato a testa, collo e reni, se opportunamente stimolato aiuta a contrastare il mal d’orecchio, il tinnito, il dolore periorbitale, i disturbi temporo mandibolari, la tensione del muscolo mastoideo ed è utile nel caso di bruxismo, secondo l’Ayurveda favorisce il benessere dei reni. Karnamula II (o Vidhura) si trova appena sotto il processo mastoideo, a circa due cm da Karnamula I, anch’esso è correlato all'energia Prana Vayu, Apana Vayu, a Pitta e Kapha Dosha, in particolare isubdosha Sadhaka Pitta e Tarpaka Kapha. La tradizione vuole che questo punto sia collegato a testa, collo e reni, la sua stimolazione è utile per contrastare il mal d’orecchio, il tinnito, il mal di testa suboccipitale, inoltre, favorisce il rilassamento del muscolo mastoideo e del nervo trigemino, aiuta a dissipare il dolore emotivo e secondo la dottrina ayurvedica si riflette anche sul benessere dei reni. Se vuoi effettuare un trattamento delicato sui Karna Marma uno dei modi migliori è provare Karna Abyangam, il massaggio ayurvedico dell’orecchio, oppure puoi scegliere una manipolazione specifica sui marma in un centro specializzato in terapie ayurvediche. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|