Access Octomono Masonry Settings
La terapia dell'orecchio nell'ayurvedaKarna Purana significa letteralmente riempimento (purana) dell'orecchio (karna) e consiste in una terapia auricolare a base di olio, che prevede un massaggio preliminare dell'area intorno all'orecchio e la successiva infusione all’interno del canale auricolare di unguenti e oli medicati con specifiche erbe officinali. L’iperstimolazione uditiva, il freddo, l’eccessiva secchezza, gli scompensi metabolici, una cattiva circolazione, l'accumulo di fluidi e di materiale all'interno del canale sono tutti fattori che aggravano le problematiche dell’orecchio: la terapia auricolare mira a risolvere alcune di queste e a riportare equilibrio nella zona. Secondo lo Yoga l’orecchio è l’organo di senso associato al quinto chakra, mentre nell’ayurveda esso rappresenta una delle sedi principali del Dosha Vata, prendersene cura attraverso l'oleazione aiuta a mantenere in forma l’udito, a prevenire le infezioni e i malanni stagionali. Come eseguire Karna PuranaQuesto trattamento può essere effettuato in maniera profonda da un medico ayurvedico oppure è possibile optare per una pratica più delicata da eseguire a casa propria, qui sotto sono indicate le istruzioni per il Karna Purana. Cosa occorre Se vogliamo effettuare Karna Purana autonomamente come prima cosa occorre procurarsi in erboristeria un olio medicato specifico per le orecchie, va bene anche del puro olio di sesamo o di cocco, un contagocce nel caso le boccette di olio non ne siano provviste, una ciotola e un paio di salviette pulite, poi seguire le istruzioni qui sotto. Preparazione
Procedura
Consigli e precauzioni Al termine della pratica è consigliabile un breve periodo di rilassamento, rimanere, quindi, dieci minuti sdraiati con gli occhi chiusi; successivamente rispettare il silenzio per almeno 30 minuti in un luogo riparato e tiepido, lontano dalle correnti d’aria e dai rumori. Il periodo in cui Karna Purana si rivela più utile è la stagione fredda, dall’autunno all’inizio della primavera, possiamo inserire il trattamento nella nostra routine invernale una volta al mese, per una cura più frequente dell’orecchio optare, invece, per Karna Prati Saranam, la versione semplificata del trattamento. È possibile sostituire i tradizionali oli di sesamo e di cocco, con puro olio di oliva oppure con olio di jojoba, una cera liquida idonea per la detersione dell’orecchio; se non disponessimo di un contagocce per infondere l'olio possiamo usare un cucchiaio, preferibilmente con becco, opportunamente pulito e sterilizzato. La pratica di Karna Purana è controindicata in presenza di apparecchi acustici, in caso di lesioni all’orecchio, timpano perforato, infiammazioni e infezioni acute, sinusite, allergie a uno o più componenti presenti nell’unguento. Il contenuto di questo articolo non sostituisce in alcun modo la consulenza, la diagnosi o la terapia medica professionale. Benefici di Karna Purana
Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|