Access Octomono Masonry Settings
Che cos'è l'International Day of YogaLa Giornata internazionale dello Yoga si celebra ogni anno in tutto il mondo il 21 Giugno, è un momento di grande partecipazione e unione, il suo intento è quello di sensibilizzare quante più persone possibile sulle potenzialità dello yoga e sui numerosi benefici che la pratica può apportare sia sul piano fisico che su quello psichico. La parola yoga, infatti, significa "unire" e definisce l'antica filosofia nata in India che contempla l'unione di corpo, mente e coscienza. Un po' di storiaA fare la proposta per una Giornata Internazionale dello Yoga è stato il Primo Ministro indiano Narendra Modi alla 69a sessione dell'Assemblea Generale, poco dopo, l'11 dicembre 2014 il rappresentante permanente dell'India Asoke Mukherji ha presentato il progetto di risoluzione all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la proposta è stata approvata da ben 175 Stati membri, che ne hanno riconosciuto il valore universale, proclamando il 21 giugno l'International Day of Yoga con la risoluzione 69/131. La prima Giornata Internazionale dello Yoga si è svolta nel 2015, in questa data al Rajpath di Nuova Delhi si sono riunite ben 35.985 persone, tra cui il primo ministro Modi e i rappresentanti di 84 nazioni, che hanno eseguito insieme 21 asana, costituendo di fatto la più grande lezione di yoga mai tenuta sino a quel momento. Da allora ogni anno nelle città di tutto il mondo il 21 giugno si festeggia con lezioni, conferenze e celebrazioni varie dedicate allo yoga. Il mito dietro lo Yoga Day del 21 GiugnoNarendra Modi, nel suo discorso alle Nazioni Unite, aveva suggerito come data il 21 giugno proprio perché è carica di significato, essa, infatti, rappresenta il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero settentrionale (il più breve in quello meridionale), un fenomeno legato al rapporto della terra con il sole, la nostra stella simbolo dell'energia vitale e della conoscenza. Nella mitologia indiana si narra che proprio in questo giorno Shiva abbia iniziato a condividere le sue conoscenze, rivelando di fatto al mondo la dottrina dello Yoga. In India il 21 Giugno segna anche il passaggio a Dakshinayana, il periodo di sei mesi che inizia con il solstizio d’estate e si conclude con quello invernale. Il solstizio d’estate, che coincide quasi sempre con questa data, rappresenta il momento di massima luce, una metafora della rinascita della natura ma anche del risveglio spirituale, infatti, poco dopo, in concomitanza della seconda luna piena dal solstizio estivo, si festeggia Guru Poornima, in cui i devoti celebrano la figura del Guru, cioè colui che dalle tenebre dell'ignoranza porta alla luce della conoscenza. Perché celebrare la Giornata mondiale dello YogaNella risoluzione che ha visto la nascita dell’International Yoga Day si sottolinea "l'importanza che gli individui e le popolazioni facciano scelte più sane e seguano modelli di stile di vita che promuovano una buona salute” in accordo con le direttive dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che esorta a prendersi cura della propria persona attraverso un'attività fisica regolare e scelte consapevoli che mirino ad uno stile di vita sano. Narendra Modi durante l'apertura della 69a sessione dell'Assemblea Generale ha dichiarato “Lo yoga incarna l'unità di mente e corpo; pensiero e azione; moderazione e realizzazione; armonia tra uomo e natura; un approccio olistico alla salute e al benessere. Lo yoga non riguarda solo l'esercizio; è un modo per scoprire il senso di unità con se stessi, il mondo e la natura.” Lo yoga, dunque, può essere uno strumento utile per il nostro benessere, se hai voglia di onorare questa antica disciplina o se non hai mai provato a praticare yoga questo potrebbe essere il giorno giusto per iniziare! Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|