Access Octomono Masonry Settings
Il mantra della ricchezza e dell'abbondanzaEsistono diversi mantra dedicati alle divinità, detti saguna mantra, tra questi il Lakshmi Mantra (o Laxmi Mantra) è il più famoso dedicato alla dea Lakshmi, che nella mitologia induista viene identificata con la dea della buona sorte, del benessere, della luce e della prosperità. Lakshmi è bellissima, affascinante, magnanima, materna, ama la pulizia e l’ordine, è portatrice di luce e conoscenza, salute e abbondanza, i suoi colori sono il rosso e l’oro, i suoi simboli il fiore di loto, il gufo e l’elefante bianco. Tradizionalmente questo mantra viene recitato per ottenere maggiori guadagni, salute e fertilità, ma anche per raggiungere una maggiore ricchezza spirituale e per incrementare le proprie facoltà intellettive, rendendo le idee fruttuose e le relazioni appaganti. Lakshmi è solennemente celebrata durante il Diwali, una delle più importanti feste del mondo indiano, in questa ricorrenza le vengono dedicate molteplici offerte, riti e cerimonie, la si invoca per chiederle fortuna e ricchezza, si recitano preghiere e mantra in suo onore. Il potere del Lakshmi Mantra Il canto di questo mantra conferisce benessere, accresce l'autostima e induce il rilassamento in chi lo recita. Secondo la tradizione indiana la vibrazione prodotta dalla ripetizione del Lakshmi Mantra produce un'energia positiva che porta gioia e felicità, tende ad attrarre abbondanza, fortuna e prosperità in tutti i campi della vita, la sua pratica regolare porta luce nella vita spirituale, attira ricchezza economica, genera bellezza, migliora la salute, la fertilità, l'ingegno e allontana le influenze negative. Tuttavia, l'effettivo potere di questo mantra consiste nell'interiorizzare le qualità positive della dea Lakshmi, nell’infondere calma, sicurezza e chiarezza mentale, tutti attributi in grado di renderci più ricettivi nei confronti delle possibili occasioni che ci offre la vita, con i molti benefici che ne conseguono. Il Mantra ॐ श्रीं महा लक्ष्म्यै नमः
Om Shreem Maha Lakshmyai Namaha I miei saluti alla grande Lakshmi Il significato del Lakshmi MantraQuesta formula proviene dallo Shri Suktam nel Rig Veda, che è il più antico dei Veda, è un'invocazione benefica che si dice porti fortuna e felicità, ogni parola in questo mantra ha un significato specifico: Om: rappresenta il divino sotto forma di vibrazione sonora, spesso lo troviamo per iniziare o concludere una preghiera Shreem: è il bija mantra per la dea Lakshmi, il suono seme che non è traducibile letteralmente ma rappresenta un simbolo sonoro che richiama la bellezza e la ricchezza Maha: significa grande, in riferimento alla magnificenza della Dea. Lakshmi: è il nome più utilizzato per chiamare questa divinità Yai: è un suffisso accostato al nome della dea per indicare che ciò che stiamo recitando è a lei dedicato Namaha: significa porgere i propri saluti e onori Come recitare il Lakshmi MantraPreparativi Lakshmi è la dea della bellezza e dell’ordine, si dice che non visiti i luoghi dove regna il caos e la sporcizia, e in effetti se non abbiamo una vita ordinata e una mente limpida difficilmente riusciremo ad ottenere successo e a raggiungere ciò che desideriamo, dunque, pulisci l’ambiente dove reciterai il mantra, inizia a preparare il terreno per un futuro di luce e prosperità prima di tutto dal luogo in cui dimori. Puoi decidere di onorare la dea Lakshmi creando un altarino, magari con una statuetta o un'immagine che la raffiguri, puoi adornarlo con un fiore di loto o altri fiori sui toni del rosso, accendendo qualche candela e spargendo un po' di riso mescolato a della curcuma per conferirgli il caratteristico colore giallo oro, in ogni caso evita il più possibile di utilizzare colori scuri, indossa abiti puliti, preferibilmente di tonalità vivaci e luminose. Cosa occorre Per questa pratica potrebbe esserti utile un Japamala, la corona di grani che aiuta a tenere il conto durante la recitazione dei mantra, quello più indicato è il Kamalgatta mala, fatto con i semi di loto, lo splendido fiore che si erge dalla fanghiglia caro alla dea, simbolo della capacità di emergere e prosperare anche nelle situazioni più difficili, per questo tale oggetto si ritiene sia di buon auspicio, altrimenti puoi contare le ripetizioni usando semplicemente le dita della mano, anche se risulterà un po’ più difficile non perdersi se prevedi di ripetere il mantra per molte volte. Procedura
Suggerimenti utiliIl momento migliore per recitare questo mantra è la sera o la mattina, ma anche durante il giorno in accostamento alla tua pratica yoga o a momenti in cui senti la necessità di risvegliare le doti di Lakshmi. La pratica ha una durata abbastanza flessibile, può variare da pochi minuti ad un paio di ore, l’importante è pronunciare il mantra correttamente, scandendo bene ogni sillaba anche nel caso in cui lo stessimo recitando in silenzio; se vuoi amplificare i benefici di questa pratica dovresti dedicare almeno un’ora o due al giorno alla recitazione del Lakshmi Mantra per circa due mesi, arrivando a un totale di 100.000 ripetizioni. Il mantra può essere espresso in diverse modalità di recitazione: cantato, pronunciato ad alta voce, sussurrato o recitato solo nella nostra mente, la modalità più adatta a chi comincia è quella ad alta voce o cantata perché la sonorità delle sillabe aiuta a mantenere viva l’attenzione, in ogni caso è normale che dopo un po' la mente tenda a distrarsi, se dovesse accadere riportiamo il focus sul suono o sulla vibrazione. Un trucchetto per mantenere alta la concentrazione è quello di diversificare la recitazione del mantra alternando le ripetizioni sonore a quelle più silenziose. Prima di iniziare la pratica del Lakshmi Mantra puoi eseguire una piccola preghiera o un mantra dedicato a Ganesha, colui che rimuove gli ostacoli, per eliminare i blocchi della mente e renderla più ricettiva per il Lakshmi Mantra. Puoi abbinare la recitazione di questa formula ad un'altra pratica yoga per rinforzarne l’efficacia, ad esempio una sessione di asana dedicata a Lakshmi o alle aperture del petto. Un buon modo per accrescere il potere del mantra è quello di contemplare l’immagine di Lakshmi durante la recitazione, possiamo osservare una stampa che la raffiguri, un dipinto, una statua o semplicemente proiettare l’immagine della dea nella nostra mente. Al termine della pratica prendiamoci del tempo per meditare sulle virtù che rappresentano la dea come la bellezza, la generosità, la dolcezza e l’abbondanza, provando a interiorizzare le qualità che appartengono a questa divinità. La recitazione del mantra può essere fine a sé stessa, lasciando agire liberamente il potere benefico del suono senza alcuna interferenza, oppure accompagnata da una specifica richiesta alla divinità legata alle sue caratteristiche per ricevere salute, fortuna e prosperità. Quando fai la tua richiesta a Lakshmi ricorda che la bontà, la generosità, la disciplina e l’ordine vanno di pari passo con le altre doti più edonistiche, la dea non può sostare laddove non siano tutte presenti in equilibrio tra loro, se le tue intenzioni e le tue azioni non prevedono anche questi aspetti i risultati saranno effimeri e non otterrai frutti di grande valore. Benefici del Lakshmi Mantra
Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|