Access Octomono Masonry Settings
Oltre i difetti c'è di piùLe nostre imperfezioni e quelle degli altri sono spesso motivo di rifiuto personale e da parte della società, per questo può capitare che si facciano largo sentimenti di vergogna, rabbia e dolore. Alcuni di noi sviluppano emozioni negative nei propri confronti che li portano a sentirsi brutti e indegni, altri si deprimono vedendo un mondo pieno di cattiverie e insensatezza, altri ancora sono spaventati o infastiditi da chi è diverso, per questo si possono instaurare comportamenti errati come l'isolamento o l'aggressività e l'emarginazione dei soggetti più fragili e delle minoranze. Purtroppo la maggior parte di noi fatica a convivere con le proprie imperfezioni e con quelle di chi ci circonda, tendiamo a fissarci su questi dettagli spesso poco significativi, perdendoci la vera bellezza e l'essenza delle cose. Ma poi, siamo sicuri che quello sia davvero un difetto? O magari lo vediamo così perché stiamo distorcendo la realtà o perché ce lo ha imposto la società? La verità è che siamo tutti imperfetti, i difetti sia quelli fisici che quelli caratteriali sono solo delle caratteristiche che fanno parte di ogni individuo e contribuiscono a renderlo unico. Essere diversi non è un difetto, così come possedere parti di noi che vanno fuori dagli standard può essere un punto di forza se armonizzato con la nostra persona. Imparare ad osservare senza giudicare è importante per migliorare la comprensione di sé e del prossimo, la capacità di cogliere le mille sfumature che compongono la natura umana: questo non significa negare la realtà, o condividere e giustificare dei comportamenti sbagliati, piuttosto ci aiuta a focalizzarci sulle parti migliori di ognuno di noi, facendoci vivere più serenamente. A seguire troverai le istruzioni per eseguire la meditazione sull'imperfezione, prima di iniziare scegli un posto tranquillo dove non verrai disturbato e siediti in una posizione comoda con la schiena con la schiena ben dritta. Meditazione sull'imperfezione.
Perchè meditare sull'imperfezioneQuesto piccolo esercizio sviluppa la tolleranza, permette di conoscersi in profondità, spinge a vedere le cose come stanno senza i filtri del pregiudizio e delle imposizioni sociali, per questo aiuta ad accettare meglio noi stessi e gli altri, alleviando la sofferenza psicologica, le pressioni a cui troppo spesso siamo sottoposti e l'aggressività che ne può scaturire. Meditare sui difetti, a partire dai propri, è un buon punto d'inizio per riuscire a guardare oltre un naso storto o una testa troppo dura, in special modo sarà utile a rafforzare sentimenti positivi come l’autostima e l’empatia, ci aiuterà a smussare alcune ostilità del nostro carattere, ad amare noi stessi per quello che siamo, superando i limiti che ci imponiamo, così da vivere in maniera più libera e serena. Benefici
Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|