Access Octomono Masonry Settings
Che cosa sono le mudra?Mudra si riferisce a un termine femminile sanscrito che significa “sigillo”, “stampa" o “gesto” ed è comunemente usato nelle tradizioni orientali per descrivere una varietà di gesti simbolici delle mani, ma anche particolari assetti del viso e del corpo. La parola mudra deriva dalla radice “mud" che si traduce con "gioia, piacere" e dalla radice “ra” che vuol dire “dare”, quindi può significare anche "imprimere gioia” o "dare piacere”, infatti, la tradizione ritiene che le mudra siano dei gesti simbolici molto potenti in grado di influenzare l’energia vitale (prana) presente nel nostro corpo e che la loro pratica favorisca il benessere fisico e il risveglio spirituale, portando a un profondo senso di gioia e pace interiore. Inizialmente i sigilli indiani possono sembrare distanti dal nostro modus e dalle nostre tradizioni, tuttavia, ad un analisi più accurata ci rendiamo conto che anche in occidente esistono alcuni gesti simili alle mudra, essi posseggono un alto valore simbolico e fanno parte del nostro vissuto quotidiano o del rituale religioso, basti pensare ai movimenti delle mani di un prete durante che benedice, ma anche a cenni molto più banali che utilizziamo tutti i giorni senza farci troppo caso, come incrociare le dita per esprimere speranza o portare le mani al cuore quando ci sentiamo grati, la differenza nel caso delle mudra sta nel porre un accento maggiore sul gesto e sul suo significato contemplativo. Nei prossimi paragrafi scopriremo qualcosa in più questi gesti simbolici e su come si eseguono correttamente. Le origini delle mudra
Le mudra infatti, vennero presto assimilate nelle pratiche di yoga e di meditazione per promuovere l'evoluzione spirituale, il benessere fisico e mentale dell’individuo. Ancora oggi in India sono molto utilizzate, oltre che nello Yoga, in ambito religioso, in quanto fanno parte dell’iconografia classica delle divinità, di cui esprimono le qualità, i miti e le gesta.
Le Mudra nello YogaSecondo la tradizione yoga le mudra riguardano sia il corpo fisico che quello sottile, sono utili per concentrare o favorire il flusso del prana che scorre all'interno del corpo attraverso le nadi e quindi per aiutare a connettere tra loro il corpo, la mente e l'essenza più profonda di noi. Le principali mudra che riguardano la pratica dell’Hatha Yoga comprendono:
Quando eseguire le mudraDurante la pratica dello yoga è possibile associare le mudra all'esecuzione degli asana, esse vengono usate per dare maggior enfasi alla postura, mettere in risalto una specifica qualità della posizione o al contrario per donarle una sfumatura insolita. Affiancare un sigillo alla pratica sul tappetino aiuta a sublimare il movimento e a donare all'attività che stiamo compiendo un valore evocativo ed energetico più elevato. Le mudra sono perfette per accompagnare la meditazione, in questo caso servono a rafforzare e a dare profondità alla pratica, è anche possibile meditare direttamente su una mudra a partire dal suo significato e dal suo valore simbolico. Per la pratica meditativa con le mudra occorre sistemarsi in una posizione seduta comoda con la schiena ben allineata e, dopo aver rilassato il respiro e il corpo, comporre il sigillo, scegliendolo in accordo con il focus della nostra meditazione. Ricordiamoci che nelle Hasta Mudra le mani devono rimanere rilassate e che il contato tra le dita deve essere dolce. Il pranayama si rivela un alleato di prima scelta, utile ad amplificare i benefici della pratica delle mudra, infatti, possiamo usare la respirazione per rilassarci e permettere al prana di scorrere in maniera fluida. Se non fosse già prevista una specifica tecnica di pranayama in associazione alla mudra prescelta, un’opzione sempre valida è quella di dirigere il respiro verso il sigillo o verso una zona del corpo di interesse; un’altra possibilità è quella di portare l'attenzione sullo scambio energetico che avviene tra interno ed esterno tramite la respirazione. Come praticare le mudraLe mudra generalmente si eseguono in posizione seduta, sebbene si possano comporre anche in piedi e persino in movimento, in ogni caso è importante trovare la comodità della posizione e rilassare il più possibile i muscoli ad eccezione di quelli impiegati per effettuare un'eventuale chiusura, in modo da facilitare il fluire dell'energia nel resto del corpo. Durante la pratica delle mudra è fondamentale portare consapevolezza al gesto, è possibile farlo nei seguenti modi:
La durata della pratica per le mudra più semplici varia da un minimo di tre minunti sino a circa trenta minuti, più ci soffermiamo maggiori saranno i benefici, mentre per i sigilli più complessi e i bandha si può iniziare da qualche secondo sino ad arrivare a sostenerli per diversi minuti, nel caso siate praticanti esperti. Nel corso della giornata si possono eseguire più sessioni dedicate alle mudra a seconda delle esigenze e dello scopo che perseguiamo, l'ideale è farle la mattina appena svegli e la sera prima di andare a dormire ma anche in associazione alla nostra abituale pratica di yoga. Come funzionano le mudra e perchè farleIl principio per cui funzionano le mudra risiede prima di tutto nel loro grande potere evocativo, è noto come i simboli esprimano concetti archetipici in grado di superare ogni barriera linguistica, riuscendo a influenzare il subconscio e di conseguenza la nostra mente. I simboli sono come semi pronti a sbocciare al momento giusto, portare la consapevolezza sulle mudra fa germogliare tali semi e fa sì che maturino nella nostra psiche, favorendo l’elaborazione costruttiva dei concetti, inducendo il rilassamento, riducendo ansia e stress. Secondo il punto di vista dello Yoga, le mudra hanno una funzione energetica, esse infatti regolano il prana, ovvero l’energia vitale presente in ognuno di noi, e per tale motivo si ritiene siano in grado di rimuovere i blocchi e promuovere i processi di guarigione del corpo, migliorando l’equilibrio psicofisico e il nostro stato di salute. Le Hasta Mudra hanno, inoltre, un’azione benefica sul cervello, in quanto le mani e in particolare le dita sono ricche di terminazioni nervose. È bene ricordare che, oltre al benessere fisico e mentale, le mudra ci aiutano soprattutto a coltivare la sfera spirituale, esse posseggono un alto potere nutritivo per la nostra realtà più profonda, poiché aiutano a promuovere l'evoluzione personale e la ricerca interiore. BeneficiOgni sigillo apporta specifici giovamenti, qui sotto sono elencati solo i benefici generici che riguardano indistintamente la pratica di tutte le mudra:
Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|