Wonderflow Yoga

Yoga & Benessere Naturale

• TUTTI GLI ARGOMENTI
​• ASANA • PRANAYAMA • MEDITAZIONE 
• AYURVEDA • SALUTE & BENESSERE

• FILOSOFIA • LIFE STYLE
Access Octomono Masonry Settings
  • Wonderflow Yoga
    • Yoga
    • Asana
    • Pranayama
    • Meditazione
    • YOGA CON ROSA
  • Wonderflow Life
  • About
    • Me
    • Contact

Naso chiuso: yoga tricks per liberare le narici

Read Now
 
Foto

L'ostruzione nasale

​Avere il naso chiuso può essere molto fastidioso, perché ostacola la fluidità della respirazione e aumenta quella spiacevole sensazione di congestione e ottundimento, nello yoga in particolare costituisce un ostacolo concreto alla corretta e agevole esecuzione del pranayama. Può capitare, infatti, che prima di eseguire una tecnica di respirazione ci accorgiamo di avere una o entrambe le narici ostruite, i motivi possono essere svariati, un raffreddore, un'allergia, la congestione delle pareti nasali o semplicemente l'alternanza della narice dominante durante il ciclo respiratorio. Come fare allora per ripristinare il corretto flusso dell'aria? Scopriamolo insieme.
​

Come stappare il naso, soluzioni yogiche

Lo yoga ci viene come sempre in soccorso, insegnandoci alcuni trucchetti, che talvolta possono esserci d'aiuto in caso di naso tappato:
​
  • soffiarsi gentilmente il naso: ebbene sì, la prima cosa da fare è anche la più banale! Questa operazione a volte è eseguita male, se soffiamo troppo forte, infatti, dopo l'iniziale refrigerio, rischiamo di ottenere l'effetto opposto, poiché andremo a infiammare i tessuti della mucosa, che di conseguenza tenderanno a gonfiarsi, per tale motivo è bene liberare le narici senza forzare troppo. Inoltre qualcuno potrebbe provare imbarazzo a soffiarsi il naso di  fronte ad una platea di  silenziosi praticanti, mettiamo da parte la timidezza e soffiamoci serenamente il naso, è lo yoga che lo comanda!

  • sdraiarsi su un fianco: quando è solo una delle due narici ad essere ostruita a causa del normale alternarsi nel ciclo respiratorio, stazionare per qualche minuto stendendosi sul lato opposto alla narice occlusa aiuterà a ripristinare un flusso d'aria equilibrato

  • premere sotto le ascelle: anche qui, se il problema si presenta solo da un lato, esercitare una certa pressione sotto l'ascella opposta alla narice otturata stimolerà l'attivazione della narice chiusa. Possiamo farlo con l'aiuto della spalliera di una sedia o di una stampella su cui andremo a poggiare la nostra ascella premendo dolcemente contro

  • Jala Neti: si tratta di un'irrigazione nasale che le libererà le narici dal muco e dagli agenti infiammatori. Questa pulizia profonda si esegue inclinando la testa da un lato e introducendo una soluzione salina in una narice attraverso un apposito contenitore, detto neti lota, poi si lascia che il liquido defluisca dall'altra narice per gravità

  • tisana ayurvedica: per un effetto decongestionante far sobbollire in acqua cardamomo, zenzero e pepe nero finemente tritati, poi filtrare bene con un colino a maglie strette e bere il composto ancora caldo

  • Nasya: l'ayurveda ci offre un altro aiuto per la cura delle cavità nasali. La terapia si effettua con olio di sesamo tiepido, possibilmente medicato, che viene inserito all'interno delle narici e massaggiato con dolcezza, per un effetto emoliente e decongestionante. Si consiglia di applicarlo dopo aver effetuato Jala Neti​
​
Questi accorgimenti possono davvero esserci utili prima di intraprendere una sessione di pranayama, ma ricordiamo che non sono infallibili. Se ad esempio siamo particolarmente raffreddati o l'occlusione è persistente, non insistiamo, rimandiamo le nostre pratiche alla prossima volta e se è necessario contattiamo un medico.
​
Foto
Foto
Images by freepik
Leggi anche

Foto

Jala Neti, come fare il lavaggio nasale yogico


Foto

Nasya, curarsi attraverso il naso con l'Ayurveda



Foto

Ida e Pingala: la luna e il sole, energia femminile e maschile

Share


I commenti sono chiusi.
Details


    Categorie

    Tutti
    Asana
    Ayurveda
    Filosofia
    Meditazione
    Pranayama
    Salute & Benessere
    Slow Living

    ​Rosa Beltrami

    Founder di Wonderflow Yoga, ha una laurea in comunicazione visiva, ama follemente il suo pianeta e, ovviamente, lo Yoga!

Menù

Home
Yoga
​Yoga con Rosa
Wonderflow Life
About
​

Support

Contact
Terms of Use
​Privacy Policy
  • Wonderflow Yoga
    • Yoga
    • Asana
    • Pranayama
    • Meditazione
    • YOGA CON ROSA
  • Wonderflow Life
  • About
    • Me
    • Contact