Wonderflow Yoga

Yoga & Benessere Naturale

• TUTTI GLI ARGOMENTI
​• ASANA • PRANAYAMA • MEDITAZIONE 
• AYURVEDA • SALUTE & BENESSERE

• FILOSOFIA • LIFE STYLE
Access Octomono Masonry Settings
  • Wonderflow Yoga
    • Yoga
    • Asana
    • Pranayama
    • Meditazione
    • YOGA CON ROSA
  • Wonderflow Life
  • About
    • Me
    • Contact

Nasya, curarsi attraverso il naso con l'Ayurveda

Read Now
 
Foto

Che cos'è Nasya e a cosa serve

Secondo la tradizione ayurvedica il naso è la porta d’ingresso del prana o energia vitale e costituisce un canale diretto con la cavità cranica, quindi con il cervello e la coscienza. Esso rappresenta, tuttavia, anche un delicato varco dal quale le malattie accedono all’interno dell’organismo, per tale motivo l’ayurveda ha sviluppato la pratica di Nasya, un trattamento per mantenere le mucose nasali sane e non solo.

Esso viene somministrato attraverso le narici come terapia nasale per svariate problematiche, in genere per i disturbi che colpiscono la parte superiore del corpo. L'ayurveda se ne serve in particolare per migliorare la respirazione e la circolazione del prana, per ridurre il muco in eccesso e la congestione, per contrastare le affezioni delle vie respiratorie, il mal di testa, i dolori di spalle e collo, ma anche per riequilibrare il sistema nervoso e gli scompensi dei Dosha.


L’olio più conosciuto per eseguire la terapia nasale è il nasyamap, un unguento dalle proprietà nutrienti, equilibranti e emollienti, composto generalmente da olio di sesamo addizionato con estratti vegetali come ad esempio cannella, curcuma, pepe nero e cardamomo. Solitamente il trattamento viene effettuato sotto la supervisione di un medico ayurvedico durante il panchakarma, sebbene nelle varianti meno impegnative possa essere anche somministrato autonomamente, a seguire vedremo in che modo.
​

Come fare Nasya 

Foto
Cosa occorre
​
Per prima cosa occorre procurarsi in erboristeria del nasyamap medicato o più semplicemente dell’olio di sesamo biologico posto in una boccetta con contagocce, poi basta seguire scrupolosamente le istruzioni qui sotto.

Preparazione
  • lavare bene le mani
  • portare ad ebollizione dell’acqua e versarla in una ciotola
  • inserire la boccetta di olio dentro la ciotola per qualche minuto in modo da intiepidire l’unguento
  • estrarre la boccetta dall’acqua e dopo averla asciugata con un panno pulito testare sul polso la temperatura dell'olio per evitare scottature

Procedura
  • se possibile sdraiarsi in posizione supina, altrimenti inclinare la testa all’indietro, a questo punto inserire un paio di gocce all’interno di una delle due narici
  • procedere massaggiando delicatamente con il mignolo l’interno della narice, oppure frizionare dall'esterno esercitando una leggera pressione sul lembo della narice in modo da spalmare bene l’olio all’interno della mucosa
  • inspirare profondamente dalla narice medicata, chiudendo con le dita quella opposta 
  • ripetere il trattamento dall’altro lato
​

Consigli e precauzioni

Dopo aver eseguito Nasya è possibile sentire l’esigenza di soffiarsi il naso, una leggera produzione di muco è del tutto normale, ci aiuterà a rimuovere le ostruzioni e gli agenti infiammatori. L’ideale sarebbe inserire questa pratica durante la nostra routine mattutina oppure prima della meditazione, meglio dopo aver effettuato un lavaggio nasale, in ogni caso, è possibile ripetere il trattamento quotidianamente per mantenere le mucose morbide e in salute. 

Nasya è, invece, sconsigliato dopo i pasti, in caso di asma, difficoltà respiratorie, rinite acuta, nell’ultimo trimestre di gravidanza o in presenza di allergie a uno o più componenti presenti nell'unguento. Se abbiamo una sensibilità all'olio di sesamo possiamo sostituirlo con puro olio di cocco o con olio di oliva biologico. 

Il contenuto di questo articolo non sostituisce in alcun modo la consulenza, la diagnosi o la terapia medica professionale. 

​
Leggi anche

Foto

Jala Neti, come fare il lavaggio nasale yogico


Foto

Prenditi cura del tuo naso, scopri come


Share


I commenti sono chiusi.
Details


    Categorie

    Tutti
    Asana
    Ayurveda
    Filosofia
    Meditazione
    Pranayama
    Salute & Benessere
    Slow Living

    ​Rosa Beltrami

    Founder di Wonderflow Yoga, ha una laurea in comunicazione visiva, ama follemente il suo pianeta e, ovviamente, lo Yoga!

Menù

Home
Yoga
​Yoga con Rosa
Wonderflow Life
About
​

Support

Contact
Terms of Use
​Privacy Policy
  • Wonderflow Yoga
    • Yoga
    • Asana
    • Pranayama
    • Meditazione
    • YOGA CON ROSA
  • Wonderflow Life
  • About
    • Me
    • Contact