Access Octomono Masonry Settings
Oltre il tappetino c’è (molto) di più…Il primo approccio allo Yoga di solito avviene sul tappetino, tuttavia la conoscenza di questa disciplina rimane per molti abbastanza superficiale, ciò si rivela un impedimento per l’aspirante yogin che non riuscirà a progredire in maniera bilanciata e armonica nella pratica. Lo yoga va ben oltre alle posizioni instagrammabili che siamo abituati a vedere sui social, essendo costituito da alcuni principi filosofici di base che ne compongono l’ossatura e senza i quali non è possibile comprendere appieno i suoi insegnamenti. Letture yoga per iniziare: partire dalle basiVuoi scoprire cosa c’è oltre alle posizioni sul tappetino? Se ti stai approcciando per la prima volta allo Yoga o pratichi già da un po’ ma senti che ancora ti mancano le basi, qui di seguito troverai una piccola selezione di libri che ti aiuterà a prendere più dimestichezza con questa disciplina. Si tratta una rosa di testi che spaziano dalla pratica alla filosofia, chiari, scorrevoli e di facile comprensione, adatta a tutti, anche ai principianti, che contribuirà a far chiarezza e a fornire un primo nucleo di conoscenze necessario per entrare in contatto con il vasto sapere dello Yoga e iniziare, così, a praticare in maniera più consapevole. Testi consigliati |
STORIA Yoga di Giorgio Renato Franci, Il Mulino Prima di capire il fenomeno dello yoga moderno è necessario esaminare l’ambiente in cui è nato e la sua successiva evoluzione attraverso i secoli, senza queste premesse sarà difficile approfondire la conoscenza di questa antica disciplina. Questo libro, scritto dall’indologo e filosofo Giorgio Renato Franci, docente all’Università di Bologna, ripercorre il percorso dello Yoga dalle origini ai nostri giorni in maniera chiara e sintetica, si tratta infatti di un testo breve, che riuscirete a leggere senza troppi intoppi anche se non siete degli appassionati di storia e che vi fornirà le basi necessarie per proseguire nel vostro cammino yogico. |
FILOSOFIA Yoga Sutra di Patañjali, a cura di Leonardo Vittorio Arena, Bur Lo Yoga Sutra è il libro. Chi vuole intraprendere il percorso yogico non può non leggere questo testo, che rappresenta l’opera fondamentale della filosofia Yoga: gli aforismi che lo compongono sono una vera e propria guida per il praticante. Si tratta di una raccolta di sentenze che sino ad allora erano state tramandate oralmente da maestro a discepolo, piccole perle di saggezza dense di significato, che mirano dritte al cuore dello Yoga, illuminando il cammino del lettore. Resterete affascinati dal minimalismo dello yoga dei primordi, essenziale e scevro di tutti gli arricchimenti e degli orpelli delle epoche successive. Anche in questo caso si tratta di un testo breve, ve lo propongo in questa edizione molto snella ed efficace a cura di Leonardo Vittorio Arena, docente di Storia della filosofia moderna e contemporanea all’Università di Urbino. |
PRATICA Asana Pranayama Mudra Bandha di Swami Satyananda Saraswati, Edizioni Satyananda Ashram Italia Un manuale molto completo, testo di riferimento per molti insegnanti Yoga, questo libro espone in maniera sistematica le principali pratiche dello Hatha Yoga, al suo interno troverete una trattazione esaustiva di asana, pranayama e tanto altro, con relative descrizioni, benefici, controindicazioni e diversi altri dettagli per ogni pratica, dalla più semplice alla più avanzata. Leggendolo vi accorgerete che alcune diciture si discostano un po' da quelle a cui siete abituati, ma non disperate, il succo rimane lo stesso, ogni scuola ha le sue preferenze in fatto di nomi. L’autore del libro è Swami Satyananda Saraswati, che fu discepolo di Sivananda Saraswati e ha fondato la famosa Bihar School of Yoga. |
MEDITAZIONE Come meditare. Guida pratica per fare amicizia con la propria mente di Pema Chödrön, Terra Nuova Edizioni Il libro "Come Meditare" di Pema Chödrön è una guida essenziale che espone i principali insegnamenti che stanno alla base della meditazione, dalla postura al respiro, raccolti in un testo dal linguaggio semplice e ironico, adatto a chiunque voglia intraprendere le pratiche meditative e sperimentarne i numerosi benefici. L’autrice, monaca buddhista e discepola di Chögyam Trungpa, uno dei più noti maestri di meditazione tibetana, ci invita a "fare amicizia" con la nostra mente attraverso la meditazione e a individuare le vere cause della nostra sofferenza per condurci a scoprire cos'è che davvero ci può fare stare bene. |
YOGA NELLA VITA Yoga della felicità di Sara Bigatti e John Kraijenbrink, Macro Scritto da Sara Bigatti, fondatrice del progetto La scimmia Yoga, nonché una delle più note e autorevoli insegnati di Yoga Italiane, e da John Kraijenbrink, insegnante di Yoga ed esperto in massaggio terapeutico, questo libro dà risposte semplici e pratiche ai problemi di tutti i giorni, attingendo dal vasto sapere yogico. Le pagine dalla grafica accattivante ti offriranno tante storie e insegnamenti da sfruttare per affrontare al meglio le piccole e grandi questioni che incontriamo nel nostro cammino, inoltre, ti verranno forniti suggerimenti utili e alcuni esercizi pratici per una vita più sana e felice in compagnia dello Yoga. Insomma un testo perfetto per i neofiti ma anche per tutti coloro che vogliano sperimentare una lettura piacevole e divertente per esplorare la quotidianità dal punto di vista dello Yoga! |
Buona lettura!
Leggi anche
I commenti sono chiusi.
Details
Categorie
Tutti
Asana
Ayurveda
Filosofia
Meditazione
Pranayama
Salute & Benessere
Slow Living
Rosa BeltramiFounder di Wonderflow Yoga, ha una laurea in comunicazione visiva, ama follemente il suo pianeta e, ovviamente, lo Yoga! |