Access Octomono Masonry Settings
Mancanza di equilibrio: in cosa consiste e le causeLa mancanza di equilibrio indica una discontinuità del corpo rispetto all'ambiente circostante, per cui si ha una percezione di perdita di stabilità con difficoltà a mantenere la postura e coordinare il movimento nello spazio. Quando non vi sono sintomi particolari può trattarsi di una condizione momentanea dovuta a fenomeni temporanei come il mal di mare, tossici come l'abuso di alcool, oppure di una semplice mancanza di coordinazione non patologica, mentre se si presentano dei fenomeni acuti o subentrano delle limitazioni invalidanti può essere indicativo di alcune problematiche più profonde o di un processo degenerativo multifattoriale, magari dovuto all'età. Le cause di questi disturbi, possono essere molteplici, dai problemi cervicali, ai disturbi dell'orecchio, disordini visivi, ipotensione, fino alle malattie neurologiche. Vertigini e disturbi dell’equilibrio, in realtà, sono molto comuni nella popolazione, spesso sintomo di una disfunzione del sistema vestibolare. Quest'ultrimo permette di mantenere la posizione eretta, stabilizzare la visione durante il movimento ed è in grado di influenzare le risposte del sistema nervoso autonomo, per cui si hanno ripercussioni sulle funzioni neurovegetative come ad esempio sudorazione, nausea, battito cardiaco accelerato. Anche le malattie neurologiche si possono ripercuotere sull'equilibrio per via dell'instaurarsi di mancanza di coordinazione, debolezza muscolare e altri segni di tipo neurologico. Lo Yoga amico della stabilità
Posizioni yoga per allenare l'equilibrioQui sotto alcuni asana consigliati per allenare l'equilibrio, per eseguirli in maniera sicura si consiglia sempre di effettuare le posizioni vicino ad una parete o con l'ausilio di una sedia. Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|