Access Octomono Masonry Settings
Che cos’è la respirazione yogica completaIl Poorna o Purna Pranayama, conosciuto anche come Dirgha Pranayama, è la famosa respirazione yogica completa, nota talvolta come respirazione yoga a tre fasi. Si tratta di una pratica che, attraverso l'uso controllato della muscolatura del busto e dei polmoni, promuove un processo respiratorio consapevole e completo. Questa tecnica mira ad allenare il corretto assetto del corpo al fine di ripristinare una respirazione fluida e naturale, per questo spesso viene proposta all’inizio dei corsi di yoga, come base per i successivi esercizi di pranayama. Essa si suddivide in tre fasi principali, ognuna delle quali coinvolge una diversa porzione anatomica del sistema respiratorio. Le tre fasi della respirazione1. Diaframmatica
Questa è la prima fase del Purna Pranayama e coinvolge principalmente il diaframma, il muscolo situato sotto i polmoni. Durante questa fase, si cerca di inspirare in maniera profonda e controllata, spingendo il diaframma verso il basso. Ciò permette di far entrare una maggiore quantità di aria nei polmoni, contribuendo a migliorare l'efficienza respiratoria. 2. Toracica
Nella seconda fase la respirazione si estende alla zona centrale dei polmoni e al torace. Si continua ad inspirare in modo che l'aria possa riempire la parte mediana dei polmoni, portando la gabbia toracica ad espandersi verso l'esterno e lateralmente. 3. Clavicolare La terza fase coinvolge l'area delle clavicole e delle spalle. Durante questa fase, si completa l'espansione dei polmoni, l'aria viene canalizzata fino alla parte superiore mentre il petto e le clavicole si sollevano leggermente per creare spazio. Questo tipo di respirazione completa l'espansione polmonare e favorisce una maggiore capacità respiratoria. A cosa serveLa respirazione yogica completa ha come missione quella di rieducare il respiro, produce, inoltre, notevoli benefici per l’organismo sia sul piano fisico che su quello mentale. Essa è in grado di incrementare la capacità polmonare attraverso il movimento di estensione e contrazione della muscolatura del tronco che aiuta ad espandere e poi strizzare dolcemente i polmoni, favorendo l’ingresso e l’espulsione dell’aria, in questo modo permette d’incamerare un maggior volume d’aria, di ottimizzare lo scambio di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, aumentando di conseguenza l'efficienza respiratoria. La corretta esecuzione di questa pratica ha un effetto rivitalizzante e rigenerante sull’organismo, inoltre aiuta a migliorare la postura. Attraverso la regolazione del respiro si genera un profondo stato di rilassamento non solo fisico ma anche mentale, favorendo uno stato di calma e influenzando positivamente il sistema nervoso, per questo tale esercizio è in grado di ridurre lo stress e l'ansia. La sincronizzazione della respirazione con il movimento e la coordinazione richiesta durante la pratica contribuiscono, inoltre, a migliorare la capacità di concentrazione e la consapevolezza del momento presente. Sul piano sottile, invece, la respirazione yogica completa favorisce il flusso nel corpo dell'energia vitale, detta prana, aumentando sensazione di ricarica e di benessere generale. Come fare la respirazione yoga completaAssicurati di essere seduto in una posizione comoda, con la spina dorsale ben dritta e le spalle rilassate, puoi scegliere di sederti su una sedia, sul pavimento con le gambe incrociate o su un tappetino da yoga. Per un effetto super rilassante è possibile praticare questo esercizio anche da sdraiati. Nei paragrafo successivo verrà illustrato un esercizio utile in modo particolare a chi si approccia per la prima volta a questa tecnica e a seguire la procedura per eseguire la respirazione yogica completa. Esercizio preparatorioQuesto esercizio è propedeutico alla respirazione yoga completa, in particolare è utile per acquisire maggiore consapevolezza sul respiro e prendere dimestichezza con la muscolatura che accompagna la respirazione attraverso il movimento di espansione e contrazione di torace, addome e polmoni.
Purna Pranayama o Dirgha Pranayama
|
Details
Categorie
Tutti
|