Access Octomono Masonry Settings
Sama Vritti Pranayama, che cos'è la respirazione ritmicaIl Sama Vritti Pranayama o respirazione ritmica, identifica un insieme di tecniche yoga che attraverso il respiro migliorano benessere psicofisico e risultano particolarmente efficaci nel contrastare l'ansia e lo stress. Il termine sanscrito sama vuol dire “stessa”, il successivo vrtti significa “regola, stile, modo”, mentre pranayama si traduce come “controllo del respiro”, nel complesso queste parole esprimono la capacità di modulare il respiro in parti uguali, cioè rendendo le varie fasi della respirazione uniformi e della medesima durata. Nei testi classici, come nello Yoga Sutra di Patanjali, il pranayama è considerato un mezzo per raggiungere il controllo della mente (chitta vritti nirodha), e per accedere a stati superiori di consapevolezza, in tal senso la respirazione ritmica ne sottolinea l'importanza attraverso il dominio perfetto delle diverse fasi respiratorie. Quando fare la respirazione ritmicaLa respirazione ritmica si distingue per la sua semplicità e versatilità, bastano pochi minuti al giorno per ottenere benefici significativi, utili a migliorare la regolazione emotiva e la qualità della vita. Questo approccio è particolarmente indicato in situazioni di stress acuto, negli stati di ansia, nella gestione degli attacchi panico o semplicemente come parte di una routine quotidiana per il benessere generale. La pratica regolare aiuta a sviluppare una maggiore resilienza allo stress e a promuovere uno stato di calma mentale, rendendola uno strumento ideale sia in ambiti clinici che personali. I benefici per la salute della respirazione ritmicaLa respirazione ritmica è particolarmente apprezzata per la sua capacità di sincronizzare corpo e mente, rendendola un valido supporto per affrontare le sfide quotidiane e ritrovare serenità. La sua pratica è ampiamente utilizzata per migliorare il focus e promuovere uno stato di rilassamento e trova applicazione sia in ambiti clinici che personali, rendendosi particolarmente utile negli stati di emergenza per la sua capacità di regolare il sistema nervoso in tempi abbastanza rapidi. Gli effetti benefici del Sama Vritti Pranayama sono da tempo apprezzati nel settore medico e psicologico, la respirazione ritmica, infatti, diminuisce l'iperattività del sistema nervoso simpatico, per questo è in grado di ridurre lo stress e l’ansia, migliorando la gestione delle emozioni e favorendo il rilascio delle tensioni fisiche e mentali. La respirazione ritmata e ben dosata di questo pranayama ha un forte potere stabilizzante sulla mente, in quanto produce un immediato effetto calmante, ristabilisce l'equilibrio emotivo, migliora la concentrazione, sviluppa il buon senso e la chiarezza mentale. La respirazione ritmica rappresenta un alleato per la salute dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio: attraverso la modulazione del sistema nervoso autonomo, contribuisce a migliorare la variabilità della frequenza cardiaca, a diminuire la pressione arteriosa e ottimizzare la funzione polmonare. La pratica di respirazioni profonde e controllate, infatti, contribuisce a stabilizzare il ritmo respiratorio, a ridurre la frequenza dei respiri a riposo, a migliorare l'elasticità dei dei polmoni e la loro capienza, facilitando l'ossigenazione del sangue, ottimizzando le funzioni metaboliche e la capacità di adattamento dell’organismo allo stress. Le fasi del respiro in Sama Vritti PranayamaLe fasi del respiro nel sistema yogico tradizionalmente sono quattro:
Queste fasi possono essere tutte presenti, o parzialmente, quando una o entrambe le ritenzioni non vengono considerate. Sama Vritti Pranayama è una respirazione ritmica che consta di parti uguali, cioè ogni atto respiratorio, che si tratti di inspirazione, espirazione ed eventuali ritenzioni, ha la medesima durata. Varianti e rapportiIl Sama Vritti Pranayama prevede diverse varianti che adattano la durata delle fasi respiratorie alle esigenze individuali, la versione più conosciuta è la famosa respirazione quadrata o box breathing, in cui ad ogni ciclo respiratorio corrispondono quattro fasi di eguale durata, cioè inspirazione, sospensione, espirazione e ritenzione a polmoni vuoti presentano la medesima durata. Un'altra variante molto conosciuta è la respirazione triangolare, che consta di solo tre fasi (inspirazione, sospensione ed espirazione), apportando benefici simili a quelli della respirazione quadrata ma con un approccio semplificato, dal momento che non prevede la ritenzione del respiro alla fine dell'espirazione, risultando meno impegnativa. Le varianti sono spesso descritte con numeri intervallati da segni di interpunzione: i numeri separati dai due punti esprimono il rapporto tra le fasi della respirazione, ad esempio 1:1:1:1 rappresenta la respirazione quadrata dove, appunto, inspirazione, ritenzione, espirazione e ritenzione finale hanno rapporto 1 a 1, cioè la medesima durata, mentre i numeri separati da trattini indicano il conteggio all'interno di ogni fase, di solito stimato in secondi, ma anche costituito da parole, immagini o mantra, dunque, nel concreto se leggiamo 4-4-4-4 significa che ad ogni fase respiratoria si conta sino a quattro. Suggerimenti e precauzioniLa caratteristica saliente del Sama Vritti Pranayama è quella di riuscire a mantenere un flusso d’aria regolare e controllato, che deve essere quanto più possibile sincronizzato al tempo che contiamo in ogni fase della respirazione. Se abbiamo un po’ di dimestichezza con le tecniche di respirazione yogica una buona prassi è quella di abbinare al Sama Vritti Pranayama il Respiro del Vittorioso o Ujjayi Pranayama che, attraverso la parziale chiusura della glottide, aiuta dosare la quantità di aria in ingresso e in uscita dal naso. Il Sama Vritti Pranayama nelle sue versioni di base rappresenta una pratica accessibile, efficace e ricca di benefici utili per migliorare il benessere dell’organismo, la respirazione quadrata e quella triangolare a basso conteggio, sono considerate pratiche sicure e prive di particolari controindicazioni, tuttavia, le varianti con conteggi elevati andrebbero praticate solo dopo un adeguato percorso di acquisizione delle pratiche di pranayama e purchè si goda di uno stato di salute compatibile con le tecniche avanzate. Se ti trovi in condizioni fisiche o psichiche delicate o in stato di malattia, consulta il tuo medico prima di intraprendere qualunque tecnica respiratoria. Benefici generali di Sama Vritti Pranayama
Leggi anche I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|