Access Octomono Masonry Settings
Se faccio yoga devo essere vegetariano?Molti di noi quando iniziano a fare yoga si pongono la domanda: bisogna essere vegetariani per praticare yoga? La risposta è no, come diciamo spesso lo yoga è per tutti. Tutti, ma proprio tutti, sono accolti nel grande abbraccio dello yoga, a prescindere dalla dieta del praticante che sia omnivora, pescatariana, vegetariana, vegana etc. Occorre ricordare, però, che lo Yoga sia per motivi ideologici che logistici manifesta delle preferenze verso un tipo di alimentazione che risulti quanto più possibile affine alla sua filosofia di base. Il punto di vista dello YogaLo Yoga ha avuto origine molti secoli fa in India, un paese che ha un'antica tradizione vegetariana dovuta a ragioni culturali e religiose. Inoltre, questa disciplina promuove il benessere fisico e psichico, spingendo rispettare il proprio corpo in armonia con l'ambiente: seguire una dieta ricca di vegetali e povera di prodotti e derivati animali, sembra essere quella più salutare per l'essere umano, in accordo con il parere della scienza moderna. Secondo molti saggi dello Yoga, cibarsi di soli alimenti vegetali regala una maggiore lucidità della mente, che diventa più performante, resiliente e poco aggressiva, in poche parole più smart! Nel momento in cui questa splendida filosofia annovera tra i principi cardine la non-violenza (aimsha) nei confronti degli uomini e di tutti gli altri abitanti del pianeta, indica la strada maestra da seguire anche in ambito alimentare, quella cioè che reputa più corretta a livello organico ed etico. Questa strada è facilmente individuabile nei regimi dietetici plant based, come quello vegetariano e vegano, che generano un minore livello di sofferenza negli esseri viventi e hanno un miglior impatto sull'ecosistema e sulla salute rispetto ad altri tipi di alimentazione. Ma è sicuro fare attività fisica o sport seguendo un regime plant based?La risposta è sì, un regime alimentare privo di prodotti animali è sicuro, addirittura preferibile, a patto che la propria sia una dieta bilanciata, frutto di un'adeguata preparazione sull'argomento. In modo particolare, se siamo ancora agli inizi, sarebbe ottimale affidarsi alle indicazioni di un medico nutrizionista specializzato in alimentazione vegetale, che saprà indirizzaci verso un corretto apporto proteico e dei nutrienti essenziali. L'alimentazione veg, dunque, non preclude in alcun modo le performance fisiche e muscolari, in più regala un corpo sano e flessibile, basti pensare ai sempre più numerosi esempi dello sport contemporaneo e ai moltissimi yogin che praticano stili piuttosto impegnativi come il Vinyasa o l'Ashtanga Yoga, dove è abbastanza consueto eseguire asana avanzate, intraprendere sequenze complesse e ad alta intensità di movimento . Quindi, premesso che non esistono dogmi alimentari nello Yoga e che potrai tranquillamente continuare mangiare ciò che preferisci, il mio consiglio è quello di informarti adeguatamente su ciò che porti a tavola, magari provando una dieta plant based, per introdurre nella tua quotidianità i benefici di un'alimentazione più sana, etica e consapevole. Image by spurekar I commenti sono chiusi.
|
Details
Categorie
Tutti
|