|
Che cos'è lo Yoga?
Spesso si pensa allo Yoga come ad una semplice ginnastica o addirittura come a qualcosa di esotico e misterioso, tuttavia non si tratta di uno sport né di una religione. Allora che cos'è davvero lo Yoga? Concepire lo Yoga come la semplice esecuzione delle posizioni è a dir poco riduttivo, esso in realtà esprime il variegato contenuto di una filosofia molto antica, facente parte del sistema indiano dei Darsana. Questa filosofia è dedicata all'essere umano e affronta tutti gli aspetti che caratterizzano la sua esistenza e l'ambiente di cui fa parte.
La tradizione yogica affonda le proprie radici lontano nel tempo, si hanno testimonianze già a partire dal 5000 a.C., da allora ha subito numerose influenze ed evoluzioni, sino ad assumere la fisionomia dello yoga dei nostri giorni. La parola yoga deriva dall'antica radice sanscrita yuj (jug) e significa unire. Esaminando alcuni vocaboli della lingua italiana ci accorgiamo facilmente di quanti termini abbiano familiarità con questa radice sia nel suono che nel senso: parole come giogo, aggiungere, coniugare, congiungere, soggiogare e altre ancora, derivano proprio dall'analoga radice latina e racchiudono il medesimo significato di quella sanscrita.
Questa filosofia considera l'individuo in tutta la sua complessità, valutando le connessioni tra le varie componenti: tra singolo, comunità e ambiente, tra corpo, mente ed essenza. Dunque, Yoga è unione, non più sezioni a sé stanti, piuttosto parti differenti di un tutt'uno, che comunicano tra loro e si influenzano a vicenda. Secondo il grande maestro Pantanjali lo Yoga consiste nella sospensione graduale delle fluttuazioni della mente (yogah citta vritti nirodha), quando si può finalmente raggiungere l'agognato stato di unione.
Lo Yoga tradizionalmente è costituito da otto parti, l'Ashtangha Yoga o sentiero degli otto passi, che si configura come un percorso fatto di etica, esercizio fisico e meditazione, volto a perseguire il suo fine ultimo, ovvero il benessere dell'individuo e la sua liberazione. Le posture (dette asana), le tecniche di respirazione (pranayama) e la meditazione (dhyana), fanno parte di questo sistema articolato e consistono in un insieme di pratiche scaturite da un'attenta e meticolosa osservazione dell'uomo, uno studio prezioso, lungo ormai migliaia di anni, che ci regala il suo sapere per stimolare la crescita armonica della persona.
Un grande merito dello Yoga è che a differenza della maggior parte delle altre filosofie non si limita alla teoria, ma affronta le piccole grandi questioni della vita in maniera concreta. Ad oggi lo Yoga si rivela una filosofia pratica, pronta ad accogliere tutti, senza distinzione di sesso, età, classe sociale, etnia e credo, ed è proprio grazie a questa sua unicità che riesce ad essere così efficace e a dare risposte più complete laddove altre discipline falliscono.
Lo Yoga tradizionalmente è costituito da otto parti, l'Ashtangha Yoga o sentiero degli otto passi, che si configura come un percorso fatto di etica, esercizio fisico e meditazione, volto a perseguire il suo fine ultimo, ovvero il benessere dell'individuo e la sua liberazione. Le posture (dette asana), le tecniche di respirazione (pranayama) e la meditazione (dhyana), fanno parte di questo sistema articolato e consistono in un insieme di pratiche scaturite da un'attenta e meticolosa osservazione dell'uomo, uno studio prezioso, lungo ormai migliaia di anni, che ci regala il suo sapere per stimolare la crescita armonica della persona.
Un grande merito dello Yoga è che a differenza della maggior parte delle altre filosofie non si limita alla teoria, ma affronta le piccole grandi questioni della vita in maniera concreta. Ad oggi lo Yoga si rivela una filosofia pratica, pronta ad accogliere tutti, senza distinzione di sesso, età, classe sociale, etnia e credo, ed è proprio grazie a questa sua unicità che riesce ad essere così efficace e a dare risposte più complete laddove altre discipline falliscono.
Yoga è unione
Lo Yoga è il miglior esercizio alla vita, un meraviglioso flusso di consapevolezza, pratica e conoscenza pronto ad accompagnare la nostra esistenza. Questi, insieme ad altri, sono gli aspetti che tratteremo in questo nostro viaggio alla scoperta dello Yoga.